Guido Gatti fa il punto sugli interventi della “tavola rotonda” coordinata dal moderatore Antonio Raimondi e il suo intervento è quindi in riferimento alla esperienza dei coniugi Danese-De Nicola, di Michal Martinek e di Emilio Ramirez.
Guido Gatti fa il punto sugli interventi della “tavola rotonda” coordinata dal moderatore Antonio Raimondi e il suo intervento è quindi in riferimento alla esperienza dei coniugi Danese-De Nicola, di Michal Martinek e di Emilio Ramirez.
Per trattare il tema Le religioni in una società multiculturale in rapporto alla situazione attuale dell’Europa sono d’obbligo alcune premesse. Innanzitutto la constatazione della complessità della «realtà Europa», che è impossibile «penetrare» con una breve riflessione. Continue reading “Enrica Rosanna – “Le religioni in una società multiculturale” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””
Lo scopo di quest’operetta è di proporre a tutti i fedeli un modello di vita cristiana nelle azioni, nelle virtù e nelle parole di s. Vincenzo de’ Paoli.
I colloqui sono stati istituiti trentacinque anni fa per lo studio di temi specifici della famiglia salesiana: la preghiera, la missione, la famiglia salesiana, il servizio della gioventù, la direzione spirituale, l’invecchiamento dei confratelli, ecc., studio affidato a persone qualificate in teologia, sociologia, storia, pedagogia… e, secondo le possibilità, di nazioni differenti. Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””
Benvenuti a tutti voi, partecipanti a questo Colloquio, che avete sacrificato alcuni giorni delle vostre vacanze estive, e vanno già in anticipo tutti i miei ringraziamenti ai diversi conferenzieri che dovranno intervenire durante questi quattro giorni sul tema del Colloquio: «Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane». Continue reading “Job Inisan – “Parola d’accoglienza” in “Proporre la fede nella cultura contemporanea. Riflessioni salesiane””
Ogni uomo che nasce è portatore di una sua missione. Nasce con dentro di sé una forte tensione a svilupparsi, a crescere, a raggiungere la capacità di essere uomo, di vivere da uomo, di vivere, cioè, nella razionalità e libertà. Si legge nella Esortazione Apostolica Familiaris Consortio di Giovanni Paolo II: “Dio ha creato l’uomo a sua immagine e somiglianza: chiamandolo all’esistenza per amore, l’ha chiamato nello stesso tempo all’amore. Continue reading “Lorenzo Macario – “Educare all’amore, Aspetti psico-pedagogici” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”
Abbiamo distinto vari aspetti dell’educazione all’amore in famiglia, sottolineando varie difficoltà ed esigenze. A nessuno, però, sfugge come questi aspetti siano convergenti e tra loro complementari. Continue reading “Maria Pia Sammartano,Nino Sammartano – “L’educazione all’amore in famiglia” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”
L’autore ha trattenuto l’assemblea con proiezione di diapositive liberamente commentate. Nel testo viene presentata la breve sintesi consegnata dal relatore, il quale non propone una teoria, ma un’esperienza basata su convinzioni: quale cammino seguire per tentare di educare i giovani all’amore. Continue reading “Tonino Lasconi – “Educare all’amore: cosa significa” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”
Un gruppo di 17 giovani dell’Ispettoria salesiana romana ha presentato il proprio pensiero sul tema del Convegno. L’intervento si è attuato con proiezioni, canzoni e dialoghi. Viene quindi presentato il breve testo distribuito dai giovani in assemblea. Continue reading “Silvano Missori – “La voce dei giovani” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”
Il Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile presenta il tema della 16a settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana e ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla sua realizzazione e preparazione. Continue reading “Lucas Van Looy – “Presentazione” in “Educare all’amore”. Atti della XVI settimana di spiritualità per la Famiglia Salesiana”
L’articolo tratta dell’esperienza dei Colloqui Internazionali sulla Vita Salesiana, iniziati nel 1968 e giunti al loro trentesimo anno nel 1999.
Continue reading “Cosimo Semeraro – “Domande di fine millennio: «Colloqui, sì? Colloqui, no?» Discussione sul futuro dei Colloqui” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Il testo descrive il XXI Colloquio sui temi del “Mondo salesiano e povertà alla soglia del terzo millennio”. Continue reading “Enrica Rosanna – “Bilancio conclusivo” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
L’autore, un missionario salesiano con vasta esperienza in diversi paesi, condivide le sue riflessioni sul lavoro missionario e sociale svolto in varie parti del mondo.
Continue reading “Christian Bigault – “I Salesiani di fronte alla povertà. La mia esperienza missionaria” in “Mondo salesiano e povertà alla soglia del III millennio””
Non sum equidem nescius neminem ferme esse cum Tullio in eloquentia comparandum; utque poetas omittam, satis constat Caesarem, Livium et Sallustium eo styli nitore probari, qui vel saniores a scribendo deterreat. Sed tum idem ipse contendo eis omnino non esse catholicae doctrinae auctores invidendos, qui primis post Christum natum secu lis floruerunt.
Continue reading “Giovanni Bosco – Sancti Hieronymi De viris illustribus”
Il testo presenta un’analisi delle procure per le missioni nel contesto dei salesiani, focalizzandosi sul ruolo essenziale di queste istituzioni nella lotta contro la povertà.
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.