Ángel Fernández Artime – “Movidos pela esperança: «Eis que faço novas todas as coisas»” in “Atos do Conselho geral”

Em todo o mundo, em qualquer nação ou religião, a “imagem do ano” que permanecerá na mente de todos será a de um homem idoso, vestido de branco, sozinho na vasta esplanada da Praça de São Pedro em Roma, numa tarde chuvosa ao pôr do sol de 27 de março de 2020. Esse homem era o Papa Francisco, que nunca se sentiu tão sozinho durante uma oração, mas ao mesmo tempo nunca esteve tão acompanhado por toda a humanidade. Continue reading “Ángel Fernández Artime – “Movidos pela esperança: «Eis que faço novas todas as coisas»” in “Atos do Conselho geral””

Egidio Viganò – “Appels du Synode ’80” in “Actes du Conseil supérieur”

Le tremblement de terre qui a frappé de vastes régions du Sud de l’Italie a suscité un profond sentiment de douleur et de terreur, mais a également provoqué une explosion de solidarité humaine et de charité chrétienne qui ravive l’espoir dans les cœurs. La visite du Saint-Père dans les zones sinistrées a été une source de réconfort et une invitation émouvante à la prière et à la collaboration. Continue reading “Egidio Viganò – “Appels du Synode ’80” in “Actes du Conseil supérieur””

Maria Pia Bianco – “La donna, in particolare la religiosa salesiana, nella Chiesa contemporanea” in “La Famiglia salesiana”

Lo studio esamina il concetto di fedeltà religiosa nel contesto della storia, enfatizzando l’importanza di incarnare la professione religiosa nella realtà temporale, come illustrato da Tillard.

Continue reading “Maria Pia Bianco – “La donna, in particolare la religiosa salesiana, nella Chiesa contemporanea” in “La Famiglia salesiana””

Maurice Quartier – “Obbedienza religiosa e comunità salesiana. Incidenze del voto sulla vita comune” in “La comunità salesiana”

L’articolo esplora l’evoluzione della relazione tra obbedienza religiosa e vita comunitaria, analizzando le trasformazioni storiche e concettuali nel contesto della vocazione religiosa. 

Continue reading “Maurice Quartier – “Obbedienza religiosa e comunità salesiana. Incidenze del voto sulla vita comune” in “La comunità salesiana””

Giovanni Bosco – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Questo testo costituisce una serie di regole e pratiche di pietà delineate per i membri della Società Salesiana nel primo testo delle Regole preparato da don Bosco nel 1858-59.

Continue reading “Giovanni Bosco – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Pietro Brocardo – “Gli esercizi spirituali in Piemonte nel secolo XIX e Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Questo estratto tratta della pratica degli “esercizi spirituali” nel contesto della Chiesa cattolica, concentrandosi sulla loro diffusione e pratica nel Piemonte del XIX secolo.

Continue reading “Pietro Brocardo – “Gli esercizi spirituali in Piemonte nel secolo XIX e Don Bosco” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Questo articolo esamina il fondamentale aspetto della “vita di preghiera del salesiano” all’interno di una congregazione religiosa di vita attiva, considerando le sfide e le prospettive teologiche legate a questo importante elemento della loro vocazione.

Continue reading “Joseph Aubry – “Il ruolo della preghiera nel religioso di vita attiva” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Joseph Gevaert – “Antropologia di ieri, antropologia di oggi e vita di preghiera” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Il testo in questione esamina il ruolo della preghiera nell’evoluzione dell’umanità, sottolineando la sua natura intrinseca come esperienza umana originaria. Continue reading “Joseph Gevaert – “Antropologia di ieri, antropologia di oggi e vita di preghiera” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Francis Desramaut – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Il passaggio fornito è un estratto da un documento che esamina la storia e l’evoluzione delle costituzioni salesiane, con particolare attenzione al capitolo delle “pratiche di pietà.”

Continue reading “Francis Desramaut – “Il capitolo delle «Pratiche di pietà» nelle costituzioni salesiane” in “La vita di preghiera del religioso salesiano””

Pietro Brocardo – “Ragioni che determinarono Don Bosco alla scelta del titolo «Auxilium Christianorum»” in “La vita di preghiera del religioso salesiano”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑