Autori Vari – “Da mihi animas”. Pastori dei giovani

I contributi raccolti in questo quaderno hanno lo scopo di dialogare con le lettrici e i lettori per avviare una riflessione, in prospettiva attualizzante, sulle caratteristiche fondamentali del modello pastorale sottostante all’espressione scelta da don Bosco come motto per sé e per la sua famiglia: “da mihi animas, cetera tolle”. La parola “anime” rimandava alle persone concrete e al loro bisogno di salvezza globale, ai ragazzi poveri e abbandonati, ai giovani e ai ceti popolari. Don Bosco dava una costante e vivace attenzione nei confronti dei giovani per preservare e salvare, per correggere e purificare, per promuovere e potenziare, per rallegrare e istruire, per condurre alla perfezione dell’umano e alla santità. Joe Boenzi, professore di Teologia e di Spiritualità presso la Dominican School of Philosophy and Theology di Berkeley (California), presenta il significato del motto «Da mihi animas, cetera tolle» nelle scelte di vita e nello stile pastorale di san Francesco di Sales. Aldo Giraudo cerca di sondare il senso attribuito da don Bosco al programma di «salvezza della anime» racchiuso nel motto e ne indica alcune particolarità spirituali e operative.

Continue reading “Autori Vari – “Da mihi animas”. Pastori dei giovani”

Autori Vari – Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità

In ambito cristiano l’esercizio della “direzione spirituale” è iniziato con la formazione dei monaci ma è divenuta un’istanza centrale per chiunque decida di intraprendere un cammino di crescita spirituale. Anche all’alba del terzo millennio si sente il bisogno di una paternità spirituale: in particolare tra i giovani, i quali vanno in cerca di maestri, di padri e madri nello Spirito per essere aiutati ad affrontare un cammino di fede non illusorio tra i flutti e gli scogli, le nebbie e le confusioni della postmodernità. Continue reading “Autori Vari – Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità”

Mary Greenan – “Accompanying the young: the souls our hearts seek” in “Journal of Salesian Studies”

The story is told of a young novice in the desert who went to the elder, the holy man of God, and said, “Father, according as I am able, I keep my little Rule, and my little fast, my prayer, meditation and contemplative silence; and, according as I am able, I strive to cleanse my heart of thoughts. Continue reading “Mary Greenan – “Accompanying the young: the souls our hearts seek” in “Journal of Salesian Studies””

Gianna Martinelli – “La vocazione di volontaria di Don Bosco. Comunicazione” in “La vocazione salesiana”

Il testo riassume il percorso storico e concettuale dell’istituto delle Volontarie di Don Bosco, focalizzandosi sulla sua vocazione alla consacrazione nella secolarità all’interno dello spirito salesiano.

Continue reading “Gianna Martinelli – “La vocazione di volontaria di Don Bosco. Comunicazione” in “La vocazione salesiana””

Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo affronta il tema della vita spirituale dei Cooperatori Salesiani, riconoscendo la sua rilevanza nonostante sia trattato alla fine di un ciclo di colloqui.

Continue reading “Joseph Aubry – “La vita spirituale del cooperatore nel mondo contemporaneo. Relazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Antonio Calero – “La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze evangeliche particolari? Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea”

L’articolo si propone di affrontare il tema della comunicazione salesiana con obiettività e fedeltà al pensiero originario di Don Bosco, in linea con l’invito del Concilio Vaticano II.

Continue reading “Antonio Calero – “La vocazione del salesiano cooperatore implica delle esigenze evangeliche particolari? Comunicazione” in “Il cooperatore nella società contemporanea””

Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “La Famiglia salesiana”

L’estratto fornito delinea il contesto di riflessione sulla vita religiosa all’interno della Congregazione salesiana, influenzata dalle direttive del Concilio Vaticano II e dai successivi Capitoli Generali Speciali (CGS).

Continue reading “Raimondo Frattallone – “I tratti fondamentali dello spirito salesiano elemento di unità nella Famiglia salesiana” in “La Famiglia salesiana””

Robert Schiélé – “I gruppi di vita evangelica in Francia e le loro relazioni con i principali ordini religiosi. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana”

L’articolo esplora l’evoluzione del ruolo dei laici nella Chiesa post-Concilio e l’emergere dei Gruppi di Vita Evangelica (GVE) come fenomeno significativo in Francia.

Continue reading “Robert Schiélé – “I gruppi di vita evangelica in Francia e le loro relazioni con i principali ordini religiosi. Comunicazione” in “La Famiglia salesiana””

Juan Edmundo Vecchi – “«Me voici!Je viens faire ta volonté» Notre obéissance: signe et prophétie” in “Actes du Conseil général”

II n’est pas facile aujourd’hui de parler de l’obéissance. C’est que son concept même est en train de subir urre “transmutation”, qu’il serait narf d’ignorer. C’est le tribut à payer au progrès du critère démocratique et, à certains égards, à la vision indiüdualiste de la üe, au dépassement des délégations à celui qui a le service de I’autorité, à l’adoption de façons plus mûres de collaborer au bien conunun et à Ia démythifrcation de l’autorité, pour la fonder plus humblement sur la coresponsabilité dans une optique de foi. Continue reading “Juan Edmundo Vecchi – “«Me voici!Je viens faire ta volonté» Notre obéissance: signe et prophétie” in “Actes du Conseil général””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑