Paolo Ripa di Meana – “Un «bel tipo di padre». Don Bosco nella predicazione del card. Anastasio Ballestrero” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano”

Il cardinale Ballestrero, noto per la solidità degli interventi magisteriali (omelie, predicazioni di esercizi spirituali, discorsi diversi), non scriveva i suoi testi: i suoi discorsi erano frutto di una previa meditazione interiore, una vera e propria ruminatio, dalla quale scaturiva un discorso fecondo e profondo. Il presente studio si fonda, dunque, su alcune trascrizioni fatte da registrazioni dal vivo: la lettera pastorale al clero della diocesi di Torino San Giovanni Bosco, sacerdote di Cristo e della Chiesa (1988); due omelie fatte in Maria Ausiliatrice il 31 gennaio 1988 e 1989; un corso di esercizi spirituali agli Ispettori Salesiani del 1987: Don Bosco prete per i giovani. Continue reading “Paolo Ripa di Meana – “Un «bel tipo di padre». Don Bosco nella predicazione del card. Anastasio Ballestrero” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano””

Juan José Bartolomé – “«Radicati e fondati nella carità». La preghiera di un apostolo per la sua comunità” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5”

In questo articolo, Juan José Bartolomé, riporta in modo molto analitico la preghiera di San Paolo apostolo che si rivolge alla comunità degli Efesini. Infatti, compie un analisi rispetto al contenuto, alla struttura con cui viene scritta.

Continue reading “Juan José Bartolomé – “«Radicati e fondati nella carità». La preghiera di un apostolo per la sua comunità” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 5””

Giuseppe Biancardi – “La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Scopo dell’intervento è illustrare, sia pure succintamente, la forte componente apostolica della spiritualità laicale salesiana (in pratica: dei cooperatori laici), così come è stata proposta e instillata dai superiori maggiori dei Salesiani dalla fondazione della Pia Unione agli anni Cinquanta del secolo scorso. Le fonti utilizzate per questa indagine sono il Bollettino Salesiano – dalle origini agli anni Cinquanta – e i Congressi internazionali dei cooperatori.

Continue reading “Giuseppe Biancardi – “La dimensione apostolica della spiritualità laicale salesiana” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Martha Seide – “Don Bosco guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Prendendo spunto dalle lettere scambiate tra Don Bosco e Claire Louvet, il saggio tratta del tema di Don Bosco come guida spirituale, dai tratti di delicata sensibilità, senso pratico e paternità. Nonostante non si disponga di un’edizione critica delle lettere di Claire Louvet, in primo luogo si collocheranno le lettere nel quadro globale dell’epistolario di Don Bosco, raccogliendo attraverso le fonti a nostra disposizione sporadici accenni di tipo biografico che permettono di tracciare un breve profilo della corrispondente. Continue reading “Martha Seide – “Don Bosco guida spirituale nella corrispondenza con Claire Louvet” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Paolo Gariglio – “«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione «donboschiana»” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo, viene riportata un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione “donboschiana”, secondo la quale i giovani sono educatori e testimoni di Gesù per i loro stessi coetanei. In questo senso, dalla sua esperienza Don Paolo Gariglio ne ritrae una vera e propria pedagogia giovanile, dove i giovani formati cristianamente secondo una precisa metodologia diventano a loro volta pastori di altri giovani, costruendo un vero e proprio ponte tra i ragazzi e i sacerdoti e tra il sacerdote e Dio. 

Continue reading “Paolo Gariglio – “«Chi salirà il monte del Signore? Chi ha mani innocenti e cuore puro». Un’esperienza pastorale diocesana di ispirazione «donboschiana»” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Mons. Fernando Charrier – “«Per voi tutti». L’Eucaristia e l’edificazione della città” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo Mons. Fernando Charrier, evidenza l’importanza della coerenza della vita cristiana,  da entrare in comunione Eucaristica con Cristo ad assumere un atteggiamento “Eucaristico”, entrando nella logica del servizio autentico e incondizionato. Continue reading “Mons. Fernando Charrier – “«Per voi tutti». L’Eucaristia e l’edificazione della città” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

John Rasor – “Spiritual identity of the salesian brother from Don Bosco to Fr. Ricaldone” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

The article speaks about Don Bosco’s Constitutions, and the acts of the 3rd and 4th General Chapters. In both of these documents, there are material on the identity of lay members of the Society, and of “coadjutors”.  Then it speak about the “successors of Don Bosco”: the rectorate of Fr. Rua, Fr. Ricaldone and Fr. Rinaldi.

Continue reading “John Rasor – “Spiritual identity of the salesian brother from Don Bosco to Fr. Ricaldone” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Giuseppe Buccellato – “La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dei Rettori Maggiori da Don Michele Rua a Don Pietro Ricaldone” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio proverà a rispondere alla domanda di cosa voglia dire essere fedeli allo spirito di don Bosco, secondo i documenti della Chiesa e la riflessione di alcuni autorevoli autori. Al termine di questa riflessione teorica si proverà, nella seconda parte, ad applicare i principi teorici a due temi particolari, facendo ricorso ad alcuni documenti del magistero dei primi quattro successori di don Bosco.

Continue reading “Giuseppe Buccellato – “La fedeltà allo spirito di Don Bosco nel magistero dei Rettori Maggiori da Don Michele Rua a Don Pietro Ricaldone” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Roberto Carelli – “«Ha fatto tutto lei». La Madonna nell’esperienza spirituale di Don Bosco” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano”

Don Bosco è uno di quei santi che meglio hanno messo in luce la figura di Maria come elemento centrale e non periferico del disegno di Dio, e hanno dimostrato con la prova dei fatti che la devozione mariana è una dimensione costitutiva e non accessoria della fede.

Continue reading “Roberto Carelli – “«Ha fatto tutto lei». La Madonna nell’esperienza spirituale di Don Bosco” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano””

Andrea Bozzolo – “La «forma di santità» di don Bosco. Lettura teologica delle deposizioni nei processi di beatificazione e canonizzazione” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano”

Lo studio ha lo scopo di delineare la forma di santità che emerge nei processi di beatificazione e canonizzazione di san Giovanni Bosco attraverso un’ermeneutica teologica delle deposizioni fatte dai testimoni. Con l’espressione forma di santità si intende mettere inevidenza due elementi strettamente uniti: la natura della santità cristiana (la sua identità teologale) e la sua espressione del tutto originale nel vissuto del singolo santo. La santità è l’incontro riuscito tra l’infinita novità di Dio e la libertà di un soggetto storico che si apre alla forza rinnovatrice dell’evento pasquale e accetta di diventare un “uomo nuovo”. Continue reading “Andrea Bozzolo – “La «forma di santità» di don Bosco. Lettura teologica delle deposizioni nei processi di beatificazione e canonizzazione” in “Sapientiam dedit illi. Studi su Don Bosco e sul carisma salesiano””

Pascual Chavez Villanueva – “Cristo amò a su Iglesia y se entregò a sì mismo por ella. Comentario al Aguinaldo de 2005” in “Actas del Consejo general”

El Rector Mayor los saluda con todo el afecto que Dios Padre ha derramado sobre nosotros, dándonos a su Hijo unigénito, nacido de María por la fuerza del Espíritu. Lo hace al comienzo del año 2005, en el que celebramos el 40° aniversario de la conclusión del Concilio Vaticano II, verdadero Pentecostés para la Iglesia, llamada a renovarse continuamente para reflejar más fielmente el rostro de su Señor. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “Cristo amò a su Iglesia y se entregò a sì mismo por ella. Comentario al Aguinaldo de 2005” in “Actas del Consejo general””

Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio vuole mettere in luce alcune persone fiorite dal carisma di Don Bosco quali: il beato Michele Rua (1837-1910) -primo successore di Don Bosco-, il venerabile don Andrea Beltrami (1870-1897) e il beato Stefano Sàndor (1914-1953),importante per aver richiamato la complementarietà delle due forme dell’unica vocazione, quella laicale e presbiterale. Continue reading “Pier Luigi Cameroni – “La santità salesiana nella storia. Aspetti emergenti nei processi di beatificazione dei Salesiani di Don Bosco” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Aldo Giraudo – “«Sono convinta che Dio abbia veramente preso possesso del tuo cuore». Spiritualità eucaristica e vita virtuosa nella prospettiva di Don Bosco” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo l’autore si interessa di comprendere come Don Bosco si sia accostato spiritualmente all’Eucarestia. Dai sui scritti emergono interessanti delucidazioni, Don Bosco viene descritto come portatore della pietà cattolica del suo tempo, incarnando i valori cristiani e teologici dell’epoca che hanno dato sostegno al suo vissuto interiore fatto di tensioni emotive e una spiccata sensibilità romantica,  la quale trova la sua concretizzazione nella vita pratica. 

Continue reading “Aldo Giraudo – “«Sono convinta che Dio abbia veramente preso possesso del tuo cuore». Spiritualità eucaristica e vita virtuosa nella prospettiva di Don Bosco” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Paolo Ripa di Meana – “«L’Eucaristia fa la Chiesa». La vita consacrata si alimenta ed esprime nell’ Eucaristia” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4”

In questo articolo l’autore mette in rilievo come al centro della vita ecclesiale vi sia l’Eucarestia, attorno alla quale ruotano diverse pratiche religiose della vita consacrata, tra cui la consacrazione, la comunione e la contemplazione. 

Continue reading “Paolo Ripa di Meana – “«L’Eucaristia fa la Chiesa». La vita consacrata si alimenta ed esprime nell’ Eucaristia” in “Quaderni di Spiritualità Salesiana. Nuova serie 4””

Gianfranco Venturi – “«Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie 4”

La liturgia e, in particolare l’Eucaristia, sono il centro di tutta la vita della Chiesa e del cristiano. A tal riguardo l’autore Venturi, nel seguente articolo, presenta il mistero eucaristico secondo la lente della spiritualità relativa ai primi anni duemila.

Continue reading “Gianfranco Venturi – “«Vivere il mistero dell’Eucaristia». L’Eucaristia tra celebrazione e vita” in “Quaderni di spiritualità salesiana. Nuova serie 4””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑