Giancarlo Milanesi – “Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco” in “Orientamenti pedagogici”

L’identità pedagogica di don Bosco è comunemente associata al suo “sistema preventivo”. Questo termine, scelto dall’educatore stesso, riflette la sua proposta educativa formulata in risposta alla prassi consolidata. Continue reading “Giancarlo Milanesi – “Sistema preventivo e prevenzione in don Bosco” in “Orientamenti pedagogici””

Vicente Faubell Zapata – “Don Bosco y el sistema preventivo en la pedagogía española” in “Orientamenti pedagogici”

El trabajo, titulado “Don Bosco e il sistema preventivo nella pedagogia spagnola”, se centra en la exploración de las relaciones entre Don Bosco, su sistema preventivo, y la teoría educativa en España desde una perspectiva de la Ciencia de la Educación. Continue reading “Vicente Faubell Zapata – “Don Bosco y el sistema preventivo en la pedagogía española” in “Orientamenti pedagogici””

Giorgio Chiosso – “Popolarità e modernità nella esperienza pedagogica di don Bosco. Il sistema preventivo nella società italiana dell’800” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo esamina la vita di Don Bosco in un contesto di notevoli trasformazioni culturali, politiche ed economiche nel XIX secolo, concentrando l’attenzione su Torino. Continue reading “Giorgio Chiosso – “Popolarità e modernità nella esperienza pedagogica di don Bosco. Il sistema preventivo nella società italiana dell’800” in “Orientamenti pedagogici””

Bruno Bellerate – “Ragione, religione, amorevolezza” in “Orientamenti pedagogici”

L’articolo esplora la trilogia pedagogica di don Bosco, composta da “ragione, religione e amorevolezza”. Con un approccio storico, si cerca di comprendere il significato attribuito da don Bosco a questi elementi e la loro non esaustività nei confronti dei problemi educativi. Continue reading “Bruno Bellerate – “Ragione, religione, amorevolezza” in “Orientamenti pedagogici””

Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione

Don Pietro Braido è ricordato con grande stima e affetto dalle persone che lo conoscevano. Conosciuto anche come don Braido o semplicemente Pietro, ha goduto di grande rispetto sia negli ambienti salesiani che accademici. Continue reading “Carlo Nanni,Francesco Casella,Francesco Motto – Pietro Braido, Una vita per lo studio, I giovani e l’educazione”

Giovenale Dho – Scheda di informazione sui candidati al sacerdozio ed alla vita religiosa, Manuale per la valutazione dei dati contenuti nella scheda

Il testo descrive la sfida nell’analisi e valutazione dei candidati al sacerdozio e alla vita religiosa attraverso l’uso di una scheda informativa. Dopo anni di esperienza, si è riconosciuto che la valutazione è complessa e che i dettagli possono sfuggire anche se le informazioni sono raccolte con cura. Continue reading “Giovenale Dho – Scheda di informazione sui candidati al sacerdozio ed alla vita religiosa, Manuale per la valutazione dei dati contenuti nella scheda”

Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne

Le texte souligne la tendance à critiquer la jeunesse actuelle en la dépeignant comme irrespectueuse et difficile. Cependant, il révèle que ces critiques ont été formulées il y a des millénaires par des figures telles que Socrate, Hésiode et un prêtre égyptien. L’auteur remet en question la validité des reproches envers la jeunesse contemporaine. Continue reading “Jean-Marie Petitclerc – La pédagogie salésienne face aux défis du monde moderne”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑