Questo messaggio, rivolto ai confratelli, segna l’inizio di un nuovo anno carico di speranza e promesse.
Questo messaggio, rivolto ai confratelli, segna l’inizio di un nuovo anno carico di speranza e promesse.
Collocandosi nell’orizzonte del “Sistema preventivo”, definito da Paolo VI un “incomparabile esempio di umanesimo pedagogico cristiano”, il volume offre al lettore la possibilità di accostare la realtà dell’accompagnamento da diversi punti di vista. Continue reading “Martha Seide,Piera Ruffinatto – Accompagnare alla sorgente in un tempo di sfide educative”
Questo messaggio è un’invocazione ai confratelli salesiani in seguito alla scomparsa di Don Valentin De Pablo, Consigliere generale per la Regione Africa e Madagascar.
Il Rettor Maggiore condivide le sue esperienze di viaggio, celebrando il 50° anniversario della presenza salesiana nello Sri Lanka e il Centenario dell’arrivo dei primi Salesiani in India. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Voi che cercate il Signore, guardate la roccia da cui siete stati tagliati» (Is 51,1). Presentazione della regione Interamerica” in “Atti del Consiglio generale””
Este texto analiza la figura de Don Bosco desde una perspectiva pedagógica, destacando su contribución como educador y pedagogo en el siglo XIX.
Continue reading “Guy Avanzini – “La pedagogía de San Juan Bosco en su siglo” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”
El artículo proporciona una reflexión detallada sobre la visión y la práctica educativa de Don Bosco, centrándose específicamente en su enfoque hacia la escuela humanista.
Continue reading “Bruno Bellerate – “Don Bosco y la escuela humanista” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”
El texto analiza el desarrollo de las escuelas profesionales bajo la dirección de Don Bosco y sus sucesores, centrándose en el período de 1870 a 1887 en el Oratorio de San Francisco de Sales.
Continue reading “José Manuel Prellezo – “Don Bosco y las escuelas profesionales. Aproximación histórica (1870-1887)” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”
El texto analiza la integración entre la escuela y las actividades extracurriculares en la pedagogía de Don Bosco y en la tradición salesiana.
Continue reading “Cesare Scurati – “Integración de la escuela y de las actividades paraescolares en la perspectiva de Don Bosco” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”
Este artículo explora la concepción de la pedagogía de la alegría según la visión de Don Bosco, destacando su enfoque en la importancia de la alegría como elemento fundamental en el proceso educativo. Continue reading “Buenaventura Delgado – “Don Bosco, pedagogo de la alegría” in “Don Bosco en la historia”. Actas del primer congreso internacional de estudios sobre San Juan Bosco”
L’articolo sviluppa alcune considerazioni circa l’educazione ai valori come forma privilegiata di presenza educativa oggi. In un mondo in un continuo e rapido cambiamento, l’educatore che si ispira ai principi del Sistema preventivo di don Bosco è chiamato a contrastare il relativismo e il soggettivismo valoriale con l’educazione morale assidua e convinta, ritrovando le coordinate e la luce nella natura umana, nella verità autentica e nei valori superiori. Continue reading “Maria Spolnik – ““In mare, con le stelle”. Educare ai valori con i giovani in un mondo che cambia” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””
L’articolo fornisce alcuni spunti per una rilettura del Sistema preventivo nell’oggi. Evidenzia come i diversi fenomeni originati dalla questione antropologica lo interpellano, in particolare, dal punto di vista del trinomio: ragione, religione, amorevolezza. Continue reading “Maria Spolnik – “La questione antropologica interpella il Sistema preventivo oggi” in “Rivista di Scienze dell’Educazione””
L’articolo si propone di riconsiderare e aggiornare l’approccio educativo di San Giovanni Bosco al concetto di “onesto cittadino”, esplorando la sua rilevanza nel contesto contemporaneo caratterizzato da sfide socioculturali e giovanili mutevoli.
Continue reading “Enrica Ottone – “Educare onesti cittadini oggi” in “Rivista di scienze dell’educazione””
Il contributo mette in evidenza la stima di Giovanni Battista Montini-Paolo VI per la Famiglia Salesiana e, in particolare, per la pedagogia di don Bosco. Continue reading “Rachele Lanfranchi – “Giovanni Battista Montini – Paolo VI e la famiglia salesiana. Scommessa sulle risorse della pedagogia salesiana” in “Rivista di scienze dell’educazione””
Nell’ambito di una lettera circolare per l’inizio dell’anno 2005, il Rettor Maggiore invoca un impegno a ringiovanire il volto della Chiesa, celebrando il 40° anniversario della conclusione del Concilio Vaticano II. Continue reading “Pascual Chavez Villanueva – “«Cristo ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei» (Ef. 5,25). Commento alla strenna 2005” in “Atti del Consiglio generale””
Il contributo si focalizza su quattro tappe cruciali nel periodo formativo dei giovani salesiani, con particolare attenzione agli argomenti pedagogici in vista del Congresso. Continue reading “José Manuel Prellezo – “Studio della pedagogia e pratica educativa nei programmi formativi salesiani (1874-1956)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di storia salesiana”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.