Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo Superiore

Al vedere come tutti seguivano col più vivo interesse la trattazione dei temi, mostrandosi ben compresi della somma importanza di essi per un sempre più prospero e fruttuoso sviluppo della Società, e come le discussioni si svolgevano in una serenità affettuosa e cordiale, portando ciascuno il contributo della propria saggezza ed esperienza e dei propri consigli, con la mira unica e costante di far regnare sempre più puro e genuino lo spirito di D. Bosco in ogni manifestazione della vita e dell’attività salesiana; al vedere tutto questo, Don Rinaldi si sentiva  profondamente ammirato e commosso, e pensava con quale occhio di paterna compiacenza Don Bosco dal cielo doveva contemplare e benedire questo convegno di suoi figli, così animati di zelo nel continuare l’Opera sua sempre secondo le sue vedute e direttive. Continue reading “Filippo Rinaldi – Atti del Capitolo Superiore”

Michele Rua – “Studio della Teologia” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani”

Michele Rua, nell’adunanza in Oratorio il 23 ottobre 1889, espone che vennero rivelati due difetti abbastanza importanti; la deficienza di piena intelligenza e mancanza di esposizione sufficientemente sicura e precisa.
Il nuovo Rettor Maggiore poi dichiara anche cosa fu deliberato: “Si facciano regolarmente in ciascuna Casa le cinque ore di scuola alla settimana, stabilite dalle Deliberazioni Capitolari ed in esse s’interroghi frequentemente e si faccia recitare per turno. 

Continue reading “Michele Rua – “Studio della Teologia” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai Salesiani””

Michele Rua – “Prima lettera del Nuovo Rettor Maggiore” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani”

Dopo la lettera spedita a tutte le Case salesiane dal Rev.do Capitolo Superiore, don Rua scrive così nella nuova qualità di Rettor Maggiore: “Mi presento sotto gli auspizii di San Giuseppe, di cui corre in questo giorno la solennità; e nutro fiducia, che questo gran Santo, Patrono della Chiesa universale, vorrà colla sua Sposa Santissima essere altresì il Protettore speciale dell’umile nostra Società ed assistermi benignamente nel disimpegno del mio uffizio”. Continue reading “Michele Rua – “Prima lettera del Nuovo Rettor Maggiore” in “Lettere circolari di Don Michele Rua ai salesiani””

Michele Pellerey – “La professionalità educativa e la competenza pedagogica. Attenzioni irrinunciabili dell’offerta formativa della famiglia salesiana oggi” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Una tipologia di professionalità può essere delineata tenendo conto dell’eccellenza in una pratica sociale ritenuta significativa, o indispensabile, nei vari contesti sociali, culturali e lavorativi. Continue reading “Michele Pellerey – “La professionalità educativa e la competenza pedagogica. Attenzioni irrinunciabili dell’offerta formativa della famiglia salesiana oggi” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Filippo Rinaldi – “Il Giubileo d’oro delle nostre Missioni” in “Atti del Capitolo Superiore”

Dalle relazioni verbali e scritte degl’ispettori e Direttori, don Rinaldi rileva con particolare compiacenza l’impegno grande con cui in quasi tutte le Case si è commemorato il Centenario del primo sogno di Don Bosco: ciò prova che ciascuno ha cercato di mettere in pratica il  Ricordo degli ultimi Esercizi spirituali, approfondendo con più assidua meditazione la pagina paterna che descrive l’origine soprannaturale, la natura intima, la forma specifica e la realtà luminosa della vocazione all’apostolato salesiano. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Il Giubileo d’oro delle nostre Missioni” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il 28 dicembre 1922 ricorreva il 3° Centenario della morte di S. Francesco di Sales, il Santo del Ven. Padre D. Bosco, dei suoi Figli e di tutti i Cooperatori ed amici dell’Opera.

I principii educativi della pedagogia salesiana, scriveva Don Albera, sono i medesimi (tanto per S. Francesco come per Don Bosco), la carità, la dolcezza, la famigliarità, il santo timor
di Dio infuso nei cuori: prevenire, impedire il male per non essere costretti a punirlo.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Giubileo d’oro delle nostre Costituzioni” in “Atti del Capitolo Superiore””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Santo Padre Pio XI con la magnifica Bolla del 29 maggio scorso, Infinita Dei misericordia, ha proclamato a tutto il mondo il grande Giubileo dell’Anno Santo, da celebrarsi in Roma dai
primi Vespri della vigilia del Natale prossimo a quelli della vigilia di Natale del 1925. Questo grande universale Giubileo ricorre ogni 25° anno, e questo si suol chiamare Anno Santo, sia perchè s’inizia, si svolge e si chiude con riti sacri, sia principalmente per una maggior elargizione di speciali aiuti del Cielo, ad eccitare gli animi verso un più alto grado di santità e di perfezione, e a promuovere la restaurazione cristiana della società.

Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il 3 novembre l’articolo 126 delle Costituzioni stabilisce che il Capitolo Generate
si radunerà ordinariamente ogni sei anni, e ogni qual volta si deve fare reiezione del Rettor Maggiore. In virtù di detto articolo si sarebbe dovuto celebrare il Sedicesimo Capitolo Generale nell’anno 1944, essendosi svolto il Quindicesimo dal 25 giugno al 7 luglio del 1938. Disgraziatamente, scoppiata l’orrenda guerra che sconvolse il mondo intiero, si rese impossibile la convocazione del Capitolo Generale nel tempo stabilito dalle Costituzioni: per questo motivo si chiese opportunamente alla Santa Sede la facoltà di prorogare detta convocazione fino al termine della guerra. Continue reading “Pietro Ricaldone – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Antonella Meneghetti,Maria Ko – È tempo di ravvivare il fuoco. Gli Esercizi spirituali nella vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il volume raccoglie le voci della prima assemblea internazionale di Figlie di Maria Ausiliatrice che ha riflettuto sugli Esercizi spirituali nell’Istituto e sul cammino che la parola di Dio accolta, contemplata, celebrata e annunciata ha compiuto in esso. Il testo comprende una prima parte sul ruolo fondamentale della Scrittura in questa particolare esperienza di vita spirituale e una parte storica sugli Esercizi spirituali nelle origini della Congregazione Salesiana e dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice; la terza parte offre alcune riflessioni bibliche sulla “profezia dell’insieme”.

Continue reading “Antonella Meneghetti,Maria Ko – È tempo di ravvivare il fuoco. Gli Esercizi spirituali nella vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Michal Vojtáš – “La componente metodologica per l’educazione salesiana attuale” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo”

Il metodo viene generalmente definito come un percorso o itinerario da seguire per ottenere risultati validi e affidabili in qualsiasi settore dello studio o dell’azione. Il concetto di metodologia può essere legato all’idea di “una” strada che implicitamente suggerisce la linearità del procedimento “unico” da seguire. Si deve notare che oltre ai singoli passi da seguire, i quali potrebbero essere eseguiti anche meccanicisticamente e in una modalità teacher proof, c’è anche un insieme di coordinate che ambientano il percorso in una contesto geografico, storico, culturale, valoriale e identitario.

Continue reading “Michal Vojtáš – “La componente metodologica per l’educazione salesiana attuale” in “Con Don Bosco educatori dei giovani del nostro tempo””

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il Superiore sta concludendo il suo lungo viaggio con una visita all’Ispettoria di New York, dove intende fare anche i suoi Esercizi Spirituali. Nonostante i sacrifici implicati dal viaggio, è felice di averlo intrapreso per vedere il lavoro dei confratelli, conoscere le loro necessità e constatare il frutto del loro impegno. Si prega affinché mantenga la salute e il vigore. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Luigi Ricceri – “Abbiamo bisogno di esperti di Dio” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il Rettor Maggiore esprime profonda gratitudine per il sostegno e gli auguri ricevuti in occasione del suo Giubileo Sacerdotale da parte dei confratelli e dei membri della Famiglia Salesiana. Apprezza le preghiere offerte per le sue intenzioni e si sente confortato dalle promesse di fedeltà a Don Bosco. Continue reading “Luigi Ricceri – “Abbiamo bisogno di esperti di Dio” in “Atti del Capitolo Superiore””

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il testo descrive i Convegni dei Direttori e incaricati degli Oratori Festivi d’Italia, svoltisi a Torino, Bologna e Roma. Nonostante la suddivisione in tre sedi, l’intesa e la familiarità tra i partecipanti furono complete. Il numero di partecipanti è stato significativo, con 90 persone a Torino, 110 a Bologna e 140 a Roma, inclusi Capitolari, Ispettori della zona e diversi Parroci. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana

Il testo fa dell’imminente conclusione dell’Anno Mariano e del desiderio di molti confratelli di consacrare l’intera Famiglia Salesiana al Sacro Cuore di Gesù, seguendo l’esempio di Don Michele Rua. Si invita quindi tutti a partecipare a questa consacrazione il 8 dicembre, festa dell’Immacolata Concezione. Continue reading “Renato Ziggiotti – Atti del Capitolo superiore della Società salesiana”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑