Capitolo Generale XX – Capitolo Generale Speciale della Società Salesiana

Il Capitolo Generale Speciale, per dare sostanza e fondamento al Rinnovamento richiesto dalla Chiesa e per tanti aspetti imposto dalla profonda evoluzione avvenuta nella società, ha voluto rivedere in profondità la nostra identità alla luce delle realtà di oggi, secondo le direttive della Chiesa Conciliare. Questo Capitolo è stato un grande evento spirituale ecclesiale e salesiano di straordinaria importanza nella storia della nostra famiglia, un fatto di larghissima collaborazione responsabile. Guardando indietro, mi pare di poter dire che, malgrado le deficienze, le debolezze e gli errori, frutti dei limiti dell’uomo, il nostro Capitolo è stato permeato di Spirito Santo. Non era certamente un compito semplice da affrontare: se ne ebbe sempre chiara la coscienza lungo tutto lo svolgimento. Continue reading “Capitolo Generale XX – Capitolo Generale Speciale della Società Salesiana”

Armando Cuva – “La pietà liturgica di Don Bosco” in “Salesianum”

Don Bosco, grande educatore cristiano dei giovani, volle la religione tra i fondamenti del suo sistema educativo. Nell’ambito della religione il Santo diede una grande importanza alla vita di pietà. La inculcò insistentemente con la parola e con gli scritti. Seppe soprattutto dare il suo convincente esempio.

Continue reading “Armando Cuva – “La pietà liturgica di Don Bosco” in “Salesianum””

Giovanni Battista Francesia – Buone notti autografe di don G. B. Francesia

C’era una volta una tradizione salesiana, soprannominata “la Buona notte”. Esisteva in tutte le case salesiane e anche negli Oratori Festivi. Era un incontro serale, al termine della giornata, un incontro familiare tra il padre e i figli, ed era uno strumento pedagogico efficacissimo, anche se da taluni era un po’ misconosciuto. Oggi per molti motivi è andato un po’ in disuso, ma se ne risente la mancanza, perché si percepiscono o si comincia a percepire i vuoti che ha lasciato dietro di sé. Qui vengono raccolte le “Buone notti” scritte da don Francesia tra 1911-12 e 1925-26. Continue reading “Giovanni Battista Francesia – Buone notti autografe di don G. B. Francesia”

Wallace Leon Cornell – Don Bosco: Spiritual Director of Young People [An Anthology]

If, on reading the title of this book, you are expecting to find an exposition on how to give spiritual direction to young people, you are going to be disappointed. We will search in vain, among the writings of Saint John Bosco, for such a book. Yet this Saint stands out as one of the most remarkable spiritual directors of the young in the history of the Church. Facts bear out this statement – it is not just an exaggerated manifestation of hero worship. Can we find, among his writings, how he approached this task of spiritual direction? Yes. This anthology has been put together for this very purpose and some indications of the riches contained have been given. A close and prayerful reading will help the reader ta discover many more. Continue reading “Wallace Leon Cornell – Don Bosco: Spiritual Director of Young People [An Anthology]”

Michal Vojtáš – Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana

Partendo dalla distinzione di Giovanni Bosco, l’articolo analizzerà due filoni di metodologie preventive: uno più repressivo e l’altro più promozionale. Le due metodologie saranno collegate con le rispettive antropologie sottostanti che si rapportano con il principio religioso in modalità diverse.

Continue reading “Michal Vojtáš – Implicazioni metodologiche del principio religioso nell’educazione salesiana”

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Piccolo Regolamento dell’Associazione dei Santi Angeli per le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di Don Bosco)

La particolare devozione di S. Giovanni Bosco agli Angeli Custodi ispirò l’idea di istituire l’Associazione per le fanciulle che frequentavano gli Oratori festivi e le scuole elementari delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Le case di Nizza Monferrato, Torino, Bordighera e Chieri furono le prime ad introdurre l’Associazione con regolamento proprio.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Piccolo Regolamento dell’Associazione dei Santi Angeli per le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di Don Bosco)”

Edna Regina Rodrigues de Carvalho,Tiago Marcon – “Evangelização jovem através das novas mídias” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

A Comunidade  Canção  Nova  nasce  na  década  de  70,  a partir da exortação apostólica Evangelii Nuntiandi, apresentada naquela época pelo Bispo da Diocese, que impressionado com o conteúdo do documento, apontou ao fundador Mons. Jonas Abib, o paragrafo 44, enfasando a necessidade de colocálo em prática, pois “os batizados não são evangelizados”. Continue reading “Edna Regina Rodrigues de Carvalho,Tiago Marcon – “Evangelização jovem através das novas mídias” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Teresita Padron – “How christian living education and salesian youth movement in all their educative settings lead young people to a life choice” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

This experience started in Philippines in the religious group life of the young people in all educative settings. Its motivation and goals are forming good Christians and honest citizens leading them to make a life choice. The Christian Living Education (CLE) is the teaching of religion which is concretized in the daily and lived in continuity in the Salesian Youth Movement. Continue reading “Teresita Padron – “How christian living education and salesian youth movement in all their educative settings lead young people to a life choice” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Yolima Elena Posada Perdomo – “La dimensión vocacional de la misión educativa” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

Es evidente que  las  vocaciones  religiosas  han  venido  disminuyendo  significativamente, pero también es evidente la pluralidad de mundos juveniles que han venido interpelando y confrontando nuestra manera de hacer pastoral y, mucho más, nuestra manera de hacer la propuesta vocacional específica. Continue reading “Yolima Elena Posada Perdomo – “La dimensión vocacional de la misión educativa” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Francine Guilmette – “Duc in Altum” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2”

After World Youth Day 2002 (Toronto, Canada), the 3rd Continental Vocation Congress for Vocations in North America (Montreal 2002), a Pastoral Plan was published inviting the whole Church to nurture a Vocation Culture. In a vocation crisis context, a small group of FMAs in Canada and laity reflected on how to do this. The idea of a sustained discernment journey, the need for a loving and faithful accompaniment of young people began to emerge. Continue reading “Francine Guilmette – “Duc in Altum” in “Atti del Congresso Internazionale, Roma 20-23 settembre 2018, Vol. 2””

Aldo Giraudo – “Il discorso in onore di San Bartolomeo composto in piemontese dal seminarista Giovanni Bosco (1838)” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel febbraio 2015 è stato scoperto un autografo giovanile di don Bosco, mescolato a materiali manoscritti eterogenei giacenti nella biblioteca del Centro Studi Don Bosco (CSDB) dell’Università Pontificia Salesiana.

Continue reading “Aldo Giraudo – “Il discorso in onore di San Bartolomeo composto in piemontese dal seminarista Giovanni Bosco (1838)” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Aldo Giraudo – “L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di Don Bosco” in “Contemplare l’alba oltre il tramonto. Morte e vita nella prospettiva della Teologia Spirituale”

Fin dagli inizi dell’Oratorio stabilito in Valdocco (1846-47), don Bosco propose ai giovani l’esercizio mensile della buona morte come mezzo ascetico mirato a stimolare – attraverso una visione cristiana della morte – un costante atteggiamento di conversione e di superamento dei limiti personali e assicurare, con una confessione e una comunione ben fatte, le condizioni spirituali e psicologiche favorevoli per un fecondo cammino di vita cristiana e di costruzione delle virtù, in docile cooperazione con l’azione della grazia di Dio.

Continue reading “Aldo Giraudo – “L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di Don Bosco” in “Contemplare l’alba oltre il tramonto. Morte e vita nella prospettiva della Teologia Spirituale””

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento e Programma per gli Asili e Giardini d’Infanzia

Il Regolamento e programma per gli Asili e Giardini di Infanzia è una fonte importante per capire le norme di accettazione dei bambini, i compiti educativi delle direttrici, maestre e inservienti, le norme disciplinari, l’orario giornaliero di queste opere educative.

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Regolamento e Programma per gli Asili e Giardini d’Infanzia”

Ferdinando Maccono – Piccolo Manuale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovinette

Il Piccolo manuale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovanette che fu adottato in tutti gli oratori festivi, laboratori ed educandati diretti dalle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Periodo di riferimento: 1820 – 1910

F. Maccono, Piccolo Manuale dell’Associazione di Maria Ausiliatrice per le giovinette,  Libreria Edit. Società Buona Stampa, Torino 1910.

Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)

Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Pie Associazioni Giovanili per le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di S. Giovanni Bosco)

Il libretto raccoglie il Regolamento delle Associazioni giovanili promosse nelle case delle Figlie di Maria Ausiliatrice:

  • Pia Associazione dei Santi Angeli
  • Pia Associazione S. Maria Domenica Mazzarello o Giardinetto di Maria
  • Pia Associazione B. V. Maria Immacolata Ausiliatrice
  • Pia Associazione Apostolato dell’Innocenza

Continue reading “Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Pie Associazioni Giovanili per le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice (o Salesiane di S. Giovanni Bosco)”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑