William John Dickson – “The educational impact of the salesian work in South Africa. A preliminary survey” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

The focus of this article is the question, what has been the educational impact of the Salesian work in South Africa since its foundation until the 1950s? This article begins with the foundation that the Salesians made in Cape Town, yet it focuses on the educational models that the Salesians were working with and the South African educational context in which this work developed.

Continue reading “William John Dickson – “The educational impact of the salesian work in South Africa. A preliminary survey” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Ibtissam Kassis – “Ispettoria Medio Oriente «Gesù adolescente» delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Sviluppo delle opere (1891-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Il saggio tratta dell’opera delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Medio Oriente tra il 1891 e 1950: sei opere divise in tre stati (Terra Santa, Siria e Egitto). Pur nelle singole vicende, raccontano tutte dell’unica esperienza di evangelizzazione e educazione in paesi devastati dalla guerra e invasi da diverse religione: premura per l’istruzione della donna anche ai mestieri, scuole aperte a tutto il popolo, l’attenzione ai poveri, il senso dell’arte.

Continue reading “Ibtissam Kassis – “Ispettoria Medio Oriente «Gesù adolescente» delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Sviluppo delle opere (1891-1950)” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Sara Cecilia Sierra Jaramillo – “Desarrollo del carisma salesiano a través de la escuelas normales que estuvieron bajo la direcciòn y animaciòn de las FMA en Colombia en la primera mitad del siglo XX” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

A partir de 18972, llegan las primeras Hijas de Maria Auxiliadora (FMA) a Bogotà y con ellas, la propuesta educativa salesiana femenina, proveniente de Europa y generada en condiciones históricas particulares para insertarse, a partir de entonces, en la dinàmica de la sociedad colombiana, mediante un proceso de apropiación, donde lo apropiado se recrea permanentemente, porque este proceso no se limita a la recepción de saberes y pràcticas, sino que supone ademàs lo que emerge de la acción ejercida por el nuevo contexto cultural sobre lo que llega.

Continue reading “Sara Cecilia Sierra Jaramillo – “Desarrollo del carisma salesiano a través de la escuelas normales que estuvieron bajo la direcciòn y animaciòn de las FMA en Colombia en la primera mitad del siglo XX” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Juan Bottasso – “I salesiani e l’educazione in America Latina” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Nell’ambito del tema dell’educazione salesiana in America Latina il saggio tratta dello sviluppo di quelle linee che hanno guidato l’attività della Congregazione nel continente, fino alla metà del secolo ventesimo, segnalando i fattori che hanno condizionato i cambiamenti di rotta nei vari momenti storici. Continue reading “Juan Bottasso – “I salesiani e l’educazione in America Latina” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Tadeusz Lewicki – “Il volto e la missione del teatro educativo” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

È ben nota e studiata l’intuizione pedagogica di san Giovanni Bosco di riconoscere il valore educativo del teatro e di introdurlo nella vita quotidiana delle istituzioni educative da lui fondate; e l’attività del Santo in veste di adattatore-scrittore di opere teatrali e dei relativi allestimenti, in diverse occasioni, ha fornito un ottimo esempio per i salesiani educatori che seguirono le orme del fondatore nelle loro attività teatrali, sia come scrittori, sia come registi, o per usare l’espressione delle costituzioni di allora, come direttori del teatrino.

Continue reading “Tadeusz Lewicki – “Il volto e la missione del teatro educativo” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

Natale Zanni – “Orientamenti e attuazioni delle scuole professionali salesiane” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014

Allora le scuole professionali erano poco sviluppate e poco considerate nella società. La maggior parte della formazione professionale, se non la totalità, avveniva attraverso l’apprendistato presso la bottega di artigiani. Non vi era interesse per una “scuola professionale” strutturata, anche perché l’industria non era molto sviluppata. Continue reading “Natale Zanni – “Orientamenti e attuazioni delle scuole professionali salesiane” in “Sviluppo del carisma di Don Bosco fino alla metà del secolo XX”. Atti del Congresso internazionale di Storia Salesiana Roma, 19-23 novembre 2014″

John Itzaina – “The «Epistolario» of Don Bosco: fifty-eight letters to Clara Louvet” in “Don Bosco’s place in history”

The contents of the 58 letters exchanged between Don Bosco and the French Salesian Cooperator, Claire Louvet (their first meeting took place in 1881), reveal much about the Saint’s character, as Itzaina points out in her essay: his interests and his curious nature, his humor, his sensitivity and delicacy in approaching a woman and his opinions on various topics. Continue reading “John Itzaina – “The «Epistolario» of Don Bosco: fifty-eight letters to Clara Louvet” in “Don Bosco’s place in history””

Guglielmo Malizia,Mario Tonini – “La federazione CNOS-FAP in Italia. Il retaggio di 30 anni di storia e di esperienza (1980-2010)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione”

Il seguente elaborato ripropone una riflessione salesiana in campo professionale, servendosi delle parole di uno dei nostri maggiori esperti in materia, José Manuel Prellezo: “Nel lungo e laborioso cammino percorso dai laboratori di Valdocco alle scuole tecnico-professionali
salesiane sono riscontrabili tappe differenziate nelle quali, pur con qualche ombra o incertezza, emerge sempre più chiaramente l’impegno per i giovani operai come aspetto essenziale della missione dei figli di don Bosco”.

Continue reading “Guglielmo Malizia,Mario Tonini – “La federazione CNOS-FAP in Italia. Il retaggio di 30 anni di storia e di esperienza (1980-2010)” in “Salesiani di Don Bosco in Italia. 150 anni di Educazione””

Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco”

This letter recounts the Rector Major’s recent travels abroad, including attendance at the Latin-American  Congress of Past Pupils and meetings with Provincials from the Pacific-Caribbean zone. Continue reading “Luigi Ricceri – “Letter of the Rector Major” in “Acts of the General Council of the Salesian Society of St John Bosco””

Egidio Viganò – “Mission salésienne et monde du travail” in “Actes du Conseil supérieur”

Le Recteur Majeur est rentré il y a peu de temps d’un voyage fatigant — le plus long de tous — qui l’a amené à faire le tour de la sphère terrestre. Maintenant, il a une vision directe (même si incomplète) de notre présence parmi les différents peuples de la terre. Il a particulièrement ressenti les appels de plus en plus pressants qui viennent aujourd’hui de l’hémisphère sud : outre le projet-Afrique, nos débuts de présences en Polynésie, en Indonésie, en Mélanésie, au Sri Lanka. Continue reading “Egidio Viganò – “Mission salésienne et monde du travail” in “Actes du Conseil supérieur””

Thomas Anchukandam – “Kristu Jyoti college, Bangalore: the history and significance of the opening of the first Salesian institution in the archdiocese of Bangalore – Part II” in “Ricerche storiche salesiane”

Kristu Jyoti College, built and launched on its mission of theological formation of the Salesians in the whole of India, was envisioned and realized in a fast-changing post-colonial world which was throwing up daunting challenges for the Church and consecrated life in general and for the Salesian Congregation with its professed goal of catering to the young and the needy in particular and that at a time when newly independent India was seeking to find its place in the comity of nations.

Continue reading “Thomas Anchukandam – “Kristu Jyoti college, Bangalore: the history and significance of the opening of the first Salesian institution in the archdiocese of Bangalore – Part II” in “Ricerche storiche salesiane””

Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia

Il Progetto educativo, illustrato all’interno di questo testo, è chiamato a presentare l’«identità» nazionale della scuola salesiana a livello pubblico, sia ecclesiale che civile, coniugando insieme il tesoro della tradizione salesiana ed ecclesiale e le acquisizioni delle moderne scienze umane e degli approcci scolastici più evoluti.

Continue reading “Bianca Maria Bianchi,Giovanni Fedrigotti – Progetto educativo nazionale. Il progetto educativo della scuola e della formazione professionale dei salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia”

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑