The first seven documents offered here belong in some way to the first missionary expedition which sailed from Genoa on November 14, 1875.
The first seven documents offered here belong in some way to the first missionary expedition which sailed from Genoa on November 14, 1875.
Il panorama dei processi di iniziazione cristiana (IC) in Europa appare oggi molto complesso e dappertutto si cercano vie nuove per uscire dalla grave crisi che questi processi manifestano.
L ’Istituto nostro, che conta già nove lustri di esistenza, è l’opera evidente di Colei, dalla quale trae il nome e la protezione tutta speciale. È Maria Ausiliatrice che lo fa prosperare dappertutto, nonostante la nostra pochezza, ed a Lei solo andiamo debitrici di tutto il bene che si va operando. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 1917”
“Ed ora giunga a Voi, o carissime, il mio cordiale ricambio che affido all’Ausiliatrice nostra perchè lo renda efficace; ed a sorreggervi e sostenervi nei vostri buoni propositi, vi conforti la benedizione del S. Padre PIO X, al Quale ebbi la fortuna di presentarmi, in udienza particolare, il 21 del passato Aprile. Egli mi accolse con somma bontà , si informò delle cose dell’ Istituto, e si disse contento perchè si lavora molto a bene della povera gioventù.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera Circolare del 24 maggio 1914”
Il volume fa seguito ai due precedenti testi sui Salesiani (Francesco Motto, ed., Salesiani di don Bosco in Italia 150 anni di educazione , Roma, LAS 2011), e sulle Figlie di Maria Ausiliatrice, Grazia Loparco – Maria Teresa Spiga, eds. , Donne in educazione. Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia 1872-2010. Documentazione e saggi , Roma, LAS 2011) pubblicati in occasione dei 150 anni d’Italia. Continue reading “Francesco Motto,Grazia Loparco – Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia. Un comune percorso educativo (1859-2010)”
Il testo descrive il processo di rinnovamento dei catechismi nei paesi cattolici durante gli ultimi vent’anni. Molti paesi, tra cui Francia, Germania, Austria e Canada, hanno rinnovato i loro catechismi più volte, influenzati da movimenti interni alla Chiesa e dai cambiamenti nel mondo moderno. Continue reading “Roberto Giannatelli – Il rinnovamento della catechesi in Italia”
Il testo descrive il processo di pubblicazione della terza edizione del Catechismo di Pio X illustrato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco. Il lungo periodo di oltre quattro anni è giustificato dalle migliorie apportate, dai ritocchi notevoli e dal lavoro di ricerca e controllo sulle fonti. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Sacramenti e orazione (Vol. 3)”
Il testo tratta dell’idea e dei criteri di compilazione dell’opera, fornendo dettagli sul Metodo Catechistico di San Giovanni Bosco. Inizialmente destinato ai Salesiani, il libro è stato esteso anche agli educatori e catechisti in generale. Le edizioni precedenti hanno cercato di migliorare l’organicità e l’unità del lavoro, e il presente volume cerca di consolidare ulteriormente questi sforzi. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Comandamenti (Vol. 2)”
Il testo presenta l’idea di raccogliere in un unico volume tutti gli episodi, detti e sogni di San Giovanni Bosco per utilizzarli nella scuola di Catechismo. Questo progetto, è stato finalmente realizzato in risposta all’appello del signor Don Pietro Ricaldone per intensificare l’apostolato catechistico tra i Salesiani. Continue reading “Pompilio M. Bottini – Catechismo di Pio X, commentato con fatti, detti, sogni e scritti di San Giovanni Bosco – Il credo (Vol. 1)”
Quando parliamo di accompagnamento o di direzione spirituale, ci ricolleghiamo a un’esperienza che nella storia si è espressa in forme molto ricche, articolate e varie. Nell’ambito cristiano l’esercizio sistematico della “direzione spirituale” è iniziato – come sembra – con la vita anacoretica e cenobitica. I primi monaci, quando non esistevano istituzioni e strutture formative, avviavano alla vita monastica e formavano i neofiti affidandoli all’autorità morale e spirituale di un monaco riuscito, riconosciuto come “padre spirituale”. In questo contesto l’accompagnamento spirituale supponeva un rapporto interpersonale ricco e profondo. Un rapporto di paternità spirituale come partecipazione alla paternità di Dio. Anche se la “direzione spirituale” è nata in ragione della formazione dei monaci, non si è ridotta ad essa. Vi sono stati, fin dal principio, cristiani assetati di Dio che andavano dai monaci a chiedere luce. Soprattutto nel Medioevo, con la fondazione degli Ordini mendicanti e dei Terz’ordini, la direzione spirituale si estese ai laici.
Il documento riporta la statistica del personale salesiano, tra cui chierici, coadiutori, ascritti, aspiranti, distribuito nella varie ispettorie e case.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistiche salesiane 1951. Il personale salesiano”
Il documento riporta i dati statistici del personale salesiano del primo gennaio 1950, in particolare le varie ispettorie, case e i dati riguardanti i vari salesiani professi, ascritti, nuovi professi, defunti, usciti.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Dati statistici del personale al 1 gennaio 1950.”
Il documento tratta la statistica generale del personale salesiano nelle varia ispettorie, in particolare dei chierici, coadiutori e ascritti.
Continue reading “Archivio Salesiano Centrale – Statistica generale del personale salesiano 1949.”
Il Progetto si propone come obiettivo di approfondire la dimensione biblica delle Costituzioni della Famiglia Salesiana commentando non i testi biblici inseriti all’inizio dei singoli capitoli o nel «corpo» degli articoli, bensì i principali temi biblici presenti nelle Costituzioni. Partendo quindi dal testo costituzionale, che tratta di un certo contenuto, i collaboratori sono stati chiamati ad evidenziarne lo sfondo biblico, in modo da illuminare meglio la vita salesiana alla luce della Parola di Dio.
Il documento riporta la statistica delle opere di Don Bosco nell’anno 1939, per quanto riguarda le ispettorie italiane, d’Europa, d’America.
Periodo di riferimento: 1939
Ufficio centrale stampa salesiana, in Statistica delle opere di Don Bosco, in CDB.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.