The first seven documents offered here belong in some way to the first missionary expedition which sailed from Genoa on November 14, 1875.
The first seven documents offered here belong in some way to the first missionary expedition which sailed from Genoa on November 14, 1875.
Relationships between Don Bosco and Archbishop Gastaldi went through two different stages, one of great understanding and cooperation, and another of notable difficulties and conflicts. The watershed could be considered to be Gastaldi’s transferral from the Episcopal See of Saluzzo to being Archbishop of Turin in 1871.
Amongst the documents drawn up by the third (1883) and fourth (1886) General Chapter of the Salesian Congregation – which the founder also took part in – of particular merit is the new Regulations for the festive oratories and deliberations regarding Orientations for the working boys in Salesian houses. The two documents were published, as already recorded, in 1887.
In 1863, Saint John Bosco undertook a pivotal study by founding the Mirabello College and crafting meticulous regulations for its governance. These regulations, initially handwritten and later printed, were intended as the foundational statute for future institutions. Continue reading “Giovanni Bosco – “First salesian colleges founded outside Turin (1863-1864)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected Works””
The Confidential Reminders, originating from a letter to Fr. Michael Rua in 1863, evolved into a comprehensive guideline for Salesian rectors, directors, and educators. Initially a private letter providing guidance for the new Salesian house in Mirabello Monferrato, it expanded and became the “Confidential Reminders for Rectors of Individual Houses of the Salesian Society” by 1871. Continue reading “Giovanni Bosco – “Guidelines for running salesian houses (1863-1887)” in “Salesian Sources 1. Don Bosco and his work. Collected works””
“Spiacente nel dover ritardare le partecipazioni riguardanti gli Esercizi Spirituali, data l’anormalità dei tempi; spera, ciò nondimeno, di poter fra breve prendere deliberazioni in proposito, che si farà premura di comunicare. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 giugno 1915”
Spiacente che, per l ’aumento del lavoro prodotto dalle particolari circostanze del tempo, non siasi potuto dar corso alla circolare del p.p. mese, in cui, certo, si sarebbe dato ragguaglio della nostra partecipazione alle feste Centenarie del Ven. Padre compiute il 15 e 16 Agosto a Valsalice ed ai Becchi, invita ognuna di noi a leggerne l ’ampia relazione nel Bollettino Salesiano ( italiano ) del corrente mese. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 settembre 1915”
From 1863 onwards the Salesian work which arose at Valdocco and through other oratories in Turin began to expand rapidly, as already indicated, through numerous foundations first in Italy—Piedmont, Liguria (no. 18) and then in other regions—and finally in France and Latin America (nos. 21, 24, 25, 27).
On April 3, 1874, Pope Pius IX definitively approved the Constitutions of the Society of St Francis de Sales and on the following April 13 the competent Congregation of Bishops and Regulars promulgated the relevant decree.
Il documento, rivolto alla Madre Generale e alla Consigliera M. Marina, enfatizza la necessità di mantenere una condotta religiosa in tempi difficili. Viene sottolineata l’importanza della preghiera e della sapienza divina per il governo delle Ispettorie. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 marzo 1915”
Mi è caro intanto comunicarvi che, assecondando un voto del Capitolo Generale e per la maggior prontezza nel disbrigo degli affari nostri, a norma dell’art. 168 delle Costituzioni, ho assegnato a ciascuna delle Consigliere una speciale attribuzione. Ciò nulla toglie a che si conservino tra noi quei sentimenti cordiali di reciproca confidenza, che ci rendono facile e cara la vita religiosa.
Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 29 gennaio 1914”
La Madre comunica la desolante notizia della tragica morte delle Consorelle Suor Ilaria Salmoiraghi, Direttrice; Suor Anna Bruna e Suor Margherita Ciceri – scomparse nel disastro del 13 corr. che ha rasi al suolo, con la città di Avezzano, diversi paesi, fra cui Gioia dei Marsi. Continue reading “Caterina Daghero – Lettera circolare del 24 gennaio 1915”
Il testo riguarda una comunicazione del 1913 a membri di un istituto religioso Salesiano, evidenziando l’importanza del culto di Maria Ausiliatrice, la partecipazione all’Esposizione del 1915 e la creazione di riproduzioni fotografiche. Si sottolinea la formazione di associazioni, la diffusione del Manuale “Il devoto di Maria Ausiliatrice” e l’uso di diapositive per illustrare le attività dell’Istituto in vista del centenario.
Periodo di riferimento: 1914
C. Daghero, Lettera Circolare del 4 aprile 1914, dattiloscritto.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – FMA
“Il titolo del documento: Allargate lo sguardo. Con i giovani missionarie di gioia e di speranza esprime l’impegno di dare alla nostra vita e alle nostre comunità educanti ampi orizzonti, coltivando in modo più appassionato il da mihi animas cetera tolle.
Il testo raccoglie l’insieme consigli e raccomandazioni di Don Bosco rivolti al Movimento Exallievi. Continue reading “Autori Vari – Regolamento dell’Associazione. Federazione italiana exallievi/e di Don Bosco”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.