Indice:
- Documentazione.
- 1. Il manoscritto primitivo (verso il 1859)
- 2. Il testo inviato a Roma nel 1864
Indice:
Abbiamo voluto raccogliere e classificare alcune concezioni della funzione salesiana nella Chiesa, tali quali furono vissute o trasmesse da quasi centodieci anni.
Il libretto raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XI, tenutosi a Torino nel 1947.
Periodo di riferimento: 1940 – 1950
[Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice], Atti del Capitolo generale XI dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 16 al 24 luglio 1947, Torino, Istituto FMA 1947.
Istituzione di riferimento:
Istituto FMA
SOMMARIO
DECRETO DI PROMULGAZIONE
Testo rivisto della “Ratio” sul prenoviziato
Testo rivisto della “Ratio” sulla formazione iniziale del salesiano coadiutore
NOTA SULLA QUARTA EDIZIONE Continue reading “Dicastero per la Formazione – La formazione dei salesiani di Don Bosco – Principi e norme”
Quest’opera aiuterà a perfezionare vitalmente l’identità di exallievi ed a partecipare con più vigore al progetto operativo di Don Bosco, in comunione con tutta la Famiglia Salesiana. Continue reading “Egidio Viganò – Statuto della confederazione mondiale degli exallievi ed exallieve di don Bosco”
Il documento del CG XVIII è breve perché questo Capitolo, straordinario per il poco tempo trascorso dal precedente, è stato eminentemente di verifica e di rilancio di quanto il CGXVII ci aveva proposto.
Si è fatto il punto sul nostro modo di essere e di lavorare nella Chiesa a servizio delle giovani, specialmente le più povere, con una sempre più viva collaborazione di tutta la comunità educante animata dallo spirito salesiano.
[Istituto FMA], Atti del XIII Capitolo Generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tenutosi a Torino – Casa Generalizia dal 14 al 24 settembre 1958, Torino, Istituto FMA 1958.
Il volume raccoglie: documenti, relazioni, deliberazioni, orientamenti operativi, discorsi e messaggi delle Autorità e l’elenco delle partecipanti al Capitolo generale XIII (1958).
Il volume raccoglie la documentazione del Capitolo generale XV speciale (1969):
La vicenda dei membri laici delle congregazioni religiose non è stata oggetto di molte ricerche storiche. Se una certa attenzione è stata data agli ordini di antica fondazione, poca nel complesso ne hanno meritata le congregazioni sorte nel secolo decimonono, in tempi cioè in cui il definitivo affermarsi dello Stato laico sembrava dovesse far pronosticare un declino generale dello stato religioso.
I Cooperatori Salesiani sorsero ufficialmente e acquistarono esistenza giuridica come associazione nel 1876, ma i loro inizi reali si confondono con le origini stesse dell’Opera Salesiana.
Continue reading “Eugenio Valentini – Preistoria dei Cooperatori Salesiani”
Questo saggio intende offrire alcuni risultati di una ricerca personale riguardo al Capitolo Generale ( = CG 1 ) della Società Salesiana, celebrato a Lanzo Torinese nel 1877.
Su questa linea si colloca la nascita di un Centro di ricerca analogo in seno alla Società di S. Francesco di Sales, i Salesiani di Don Bosco, come veniva annunciato dal Rettor Maggiore D. Egidio Viganò: «Con viva gioia posso comunicarvi che dopo un non breve, ma necessario periodo di ricerca e di riflessione, il Consiglio Superiore ha ritenuto che esistessero le condizioni indispensabili per realizzare quanto venne deliberato dal CG 21 al n. 105c e cioè la fondazione dell’Istituto Storico Salesiano».
Continue reading “Pietro Braido – E’ sorto l’Istituto Storico Salesiano”
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.