L’articolo esplora il rapporto di Don Bosco con l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), focalizzandosi sui periodi di dipendenza giuridica dalla Congregazione salesiana.
L’articolo esplora il rapporto di Don Bosco con l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), focalizzandosi sui periodi di dipendenza giuridica dalla Congregazione salesiana.
Il colloquio si è aperto con una relazione di storia sulle origini della Famiglia salesiana secondo quanto Don Bosco stesso scrisse in alcuni esposti molto significativi e tuttora conservati.
Il quinto colloquio sulla vita salesiana si è tenuto a Lussemburgo dal 26 al 30 agosto 1973. Per la prima volta vi hanno preso parte non solamente dei Salesiani, ma anche delle Figlie di Maria Ausiliatrice, delle Volontarie di Don Bosco e dei Cooperatori salesiani.
Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “La Famiglia salesiana””
L’articolo esamina il ruolo e l’evoluzione della comunità religiosa salesiana, con un’attenzione particolare ai cambiamenti emersi durante il colloquio.
Continue reading “Francis Desramaut – “Rilievi conclusivi” in “La comunità salesiana””
L’estratto rappresenta un dibattito su questioni cruciali legate all’autorità religiosa e ai cambiamenti nella vita religiosa, con un’attenzione particolare alla comunità salesiana.
Questo saggio si inserisce nel contesto degli sforzi della congregazione salesiana per affrontare la dimensione ecclesiale delle comunità locali.
Questo studio esamina l’uso dei piccoli gruppi per affrontare tensioni interpersonali in un contesto studentesco.
Questo brano critica l’ideologia pericolosa che sorge quando una comunità diventa un fine a sé stessa, divinizzata e priva di un chiaro riferimento alle leggi che ne regolano la vita.
Il brano evidenzia l’importanza della comunità nella congregazione salesiana, focalizzandosi sui capitoli generali XIX e XX.
Questo studio propone una sintesi storica della comunità ispettoriale salesiana, focalizzandosi sul periodo a partire dal 1873, quando la parola “ispettore” compare per la prima volta nelle costituzioni ufficiali.
Questo articolo esplora l’evoluzione dell’immagine ufficiale della comunità salesiana fino alla fine del XIX secolo, concentrandosi sul periodo che va dall’approvazione delle costituzioni nel 1874 alla prima parte del rettorato di Don Rua (1888-1901).
L’articolo tratta della vita comunitaria salesiana, focalizzandosi su elementi essenziali e caratteristici di questa esperienza educativa.
L’estratto fornito offre un’analisi della riflessione sulla vita comunitaria salesiana durante gli anni ’70.
Continue reading “Francis Desramaut – “Introduzione” in “La comunità salesiana””
Depuis octobre 1979, des rencontres de dialogue sont inaugurées : le Recteur Majeur et quelques membres du Conseil Supérieur se rencontrent avec des groupes de Provinciaux et leurs Conseils. Des réunions similaires ont lieu avec les Provinces de l’Inde, les Provinces de langue allemande et celles de langue néerlandaise ; en avril, ces réunions continueront avec les Provinces de Pologne et de Yougoslavie, puis se poursuivront avec les autres. Continue reading “Egidio Viganò – “Davantage de clarté évangélique” in “Actes du Conseil supérieur””
La fête de l’Immaculée, comme chaque année, a rappelé à ses esprits le souvenir de ses origines et rafraîchi les raisons de son espérance. Le 8 décembre, date si significative pour la vocation salésienne, elle l’a vécu parmi les enfants de la maison d’Arese avec de profondes émotions et un tourbillon d’inquiétantes réflexions. Continue reading “Egidio Viganò – “Lettre du Recteur Majeur” in “Actes du Conseil supérieur””
Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.