Francesco Motto – “Don Bosco mediatore tra Cavour e Antonelli nel 1858” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Sull’opera di mediazione fra Stato e Chiesa messa in atto da Don Bosco negli anni 1865-1874 in merito alle nomine vescovili delle sedi vacanti ed alle loro «temporalità», sono già state scritte pagine di notevole valore storico, anche se con la documentazione che giorno dopo giorno emerge dai fondi dell’archivio segreto vaticano e degli archivi di stato si potrebbero offrire conferme, precisazioni e smentite. Continue reading “Francesco Motto – “Don Bosco mediatore tra Cavour e Antonelli nel 1858” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Fausto Perrenchio – “«Indossate le armi della luce». Il combattimento spirituale nella Bibbia” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3”

“Militia est vita hominis super terram” (Gb 7,1): così rende (con una lieve forzatura) il testo originale la traduzione latina della Volgata. L’espressione ha avuto fortuna, perché sintetizza bene sia la vicenda di Giobbe, sia quella di altri grandi personaggi della Bibbia: la vita umana è una lotta, un combattimento. Giobbe infatti è il terreno di scontro di una sfida che Satana lancia a Dio: l’uomo è capace di amare Dio gratuitamente? anche quando viene colpito nei beni materiali, negli affetti familiari, nella salute? Dio accetta la sfida e dà mano libera a Satana.

Continue reading “Fausto Perrenchio – “«Indossate le armi della luce». Il combattimento spirituale nella Bibbia” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 3””

Egidio Viganò – “Il papa ci parla di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale”

Durante le celebrazioni del Centenario, si è avvertita l’esperienza di un intenso “Anno di grazia”. In questa lettera, si desidera focalizzare l’attenzione sulle parole e gli scritti di Papa Giovanni Paolo II su Don Bosco durante questo anno giubilare. Continue reading “Egidio Viganò – “Il papa ci parla di Don Bosco” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “San Giovanni Bosco: «Juventutis Pater et Magister»” in “Atti del Consiglio Generale”

Le celebrazioni del primo anno centenario della morte di Don Bosco sono state concluse, e da tutto il mondo giungono notizie di momenti straordinari vissuti con ammirazione, meditazione e impegno per il futuro. Continue reading “Egidio Viganò – “San Giovanni Bosco: «Juventutis Pater et Magister»” in “Atti del Consiglio Generale””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Don Filippo Rinaldi, in una lettera ai Direttori di Oratori festivi, riassume i temi trattati durante un recente convegno. I temi includono: il concetto di Oratorio secondo Don Bosco, l’istruzione e formazione religiosa dei giovani, le compagnie religiose negli oratori, altre attività oratoriali, metodi per attirare i giovani, e le unioni di ex-allievi e padri di famiglia. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

Rik Biesmans – “Alcuni suggerimenti provenienti dalla Lettera da Roma 10 Maggio 1884” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”

Il testo fornisce suggerimenti pratici basati sulla “Lettera da Roma” del 10 maggio 1884 di Don Bosco, concentrandosi sull’implementazione quotidiana del motto “Fatti amare”.

Continue reading “Rik Biesmans – “Alcuni suggerimenti provenienti dalla Lettera da Roma 10 Maggio 1884” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8””

Rik Biesmans – “Consigli e orientamenti per praticare il motto Fatti amare nella vita di ogni giorno” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”

Il testo esplora l’applicazione pratica del motto “Fatti amare” nella vita quotidiana, considerando il contesto originale di Don Bosco e la sua rilevanza attuale.

Continue reading “Rik Biesmans – “Consigli e orientamenti per praticare il motto Fatti amare nella vita di ogni giorno” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8””

Rik Biesmans – “Genesi, sviluppo e significato del motto di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”.

Il saggio esamina l’origine, lo sviluppo e il significato del motto di Don Bosco, “Studia di farti amare”. Collegando questa raccomandazione a influenze come Sant’Agostino, San Benedetto, Sant’Ignazio e San Francesco di Sales, l’autore delinea il contesto in cui Don Bosco ha adottato questa massima.

Continue reading “Rik Biesmans – “Genesi, sviluppo e significato del motto di Don Bosco” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”.”

Pietro Braido – Sergio Hessen e la scuola moderna

Sergio Hessen (1887-1950) fu un filosofo e pedagogista russo la cui vita e opera furono profondamente influenzate dagli eventi storici e dalle correnti intellettuali del suo tempo. Nato a Ist-Sijssolsk, iniziò la sua formazione filosofica in Germania, studiando presso le Università di Heidelberg e Freiburg con maestri come Windelband e Rickert.

Continue reading “Pietro Braido – Sergio Hessen e la scuola moderna”

Francesco Motto – “Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gio. Bosco a’ suoi figliuoli Salesiani” in “Ricerche Storiche Salesiane”

il “Testamento Spirituale” di Don Bosco è uno scritto di circa 140 paginette, alle quali egli, giunto allo zenit della vita, ha consegnato ricordi e consigli per i soci della congregazione di S. Francesco di Sales, per le Figlie di Maria Ausiliatrice, per i cooperatori e benefattori delle opere salesiane. Numerose e cospicue risultano soprattutto le raccomandazioni e gli avvisi per chi, nelle due congregazioni da lui fondate, esercita l’autorità: Il Rettor Maggiore, il Capitolo Generale, il Consiglio superiore, i direttori ecc. Continue reading “Francesco Motto – “Memorie dal 1841 al 1884-5-6 pel sac. Gio. Bosco a’ suoi figliuoli Salesiani” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Braido – “Il «sistema preventivo» in un «decalogo» per educatori” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Don Bosco, educatore militante, si è più volte trovato nella opportunità o necessità di riflettere e di tradurre in enunciati teorici tratti significativi della sua esperienza tra i giovani. Tra i documenti normativi e orientativi si può collocare anche un breve «decalogo» redatto nella prima metà del 1877 e pubblicato nell’autunno del medesimo anno. Continue reading “Pietro Braido – “Il «sistema preventivo» in un «decalogo» per educatori” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Autori Vari – Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita

Il presente testo è nato dalle riflessioni scaturite durante il Simposio sulla “Vita di Domenico Savio” (libro scritto da Don Bosco), organizzato dall’Istituto di Spiritualità della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana, in occasione del cinquantesimo anniversario della canonizzazione di San Domenico Savio (12 giugno 1954). 

Continue reading “Autori Vari – Domenico Savio raccontato da Don Bosco. Riflessioni sulla vita”

Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tradurre nella realtà della vita spagnola lo spirito e le attività della Casa Madre salesiana di Torino, creata e diretta dallo stesso fondatore, San Giovanni Bosco è stata l’aspirazione che ha incoraggiato i Salesiani, una volta insediati nel piccolo villaggio di Sant Vicenç de Sarria, nel febbraio dell’anno 1884. Tale è la filosofia alla base della costruzione morale, culturale e anche materiale di questa Casa, il cui centenario è stato appena celebrato (1884-1984). Continue reading “Ramón Alberdi – “Las escuelas profesionales salesianas de Barcelona-Sarriá una obra centenaria 1884-1984” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “Convocazione del Capitolo Generale 23°” in “Atti del Consiglio Generale”

Durante l’Anno centenario di grazia è stato annunciato il prossimo 23° Capitolo Generale, un dono significativo per la Congregazione salesiana. I Capitoli Generali erano particolarmente valorizzati da Don Bosco, che li considerava essenziali per il bene della Congregazione, ponendoli sotto la protezione speciale di Maria Santissima. Continue reading “Egidio Viganò – “Convocazione del Capitolo Generale 23°” in “Atti del Consiglio Generale””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑