Egidio Viganò – “Siamo «Profeti-Educatori»!” in “Atti del consiglio generale”

Il documento, scritto in occasione della memoria della Beata Vergine del Rosario, esplora la dimensione profetica della vita consacrata. Invita i consacrati a prendere sul serio la chiamata a essere “profeti-educatori” come fermento nel Popolo di Dio, sottolineando la necessità di interpretare autenticamente la profezia alla luce del mistero di Cristo. Continue reading “Egidio Viganò – “Siamo «Profeti-Educatori»!” in “Atti del consiglio generale””

Egidio Viganò – “E Maria lo depose in una mangiatoia.” in “Atti del consiglio generale”

Il documento propone una riflessione sulla povertà nel contesto della vita religiosa salesiana, con un richiamo al tema natalizio e all’esempio di Gesù. Sottolinea la povertà come “tema generatore” della spiritualità salesiana e la sua rilevanza nel contesto sociale attuale, evidenziando il divario economico e la necessità di un nuovo ordine mondiale. Continue reading “Egidio Viganò – “E Maria lo depose in una mangiatoia.” in “Atti del consiglio generale””

Egidio Viganò – “Il Convegno dei Superiori Generali su «La Vita Consacrata Oggi»” in “Atti del consiglio generale”

Il documento riguarda il Convegno internazionale sui carismi nella Vita consacrata, tenutosi a Roma nel novembre 1993, in preparazione al Sinodo episcopale del 1994. Organizzato dall’Unione Superiori Generali, l’evento ha coinvolto numerosi rappresentanti della Vita consacrata. Continue reading “Egidio Viganò – “Il Convegno dei Superiori Generali su «La Vita Consacrata Oggi»” in “Atti del consiglio generale””

Pietro Braido,Rogélio Arenal Llata – “Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a don Michele Rua” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Nel presente articolo gli autori non pretendono, certo, di colmare la lacuna che riguarda un approfondito studio monografico e l’edizione del suo notevole epistolario, ma si propongono di poter offrire frammenti, suggestioni, ipotesi non inutili ai fini di un’auspicabile ricerca su Don Giovanni Battista Lemoyne insieme a una valutazione critica della «storiografia» su don Bosco sorta con lui. Continue reading “Pietro Braido,Rogélio Arenal Llata – “Don Giovanni Battista Lemoyne attraverso 20 lettere a don Michele Rua” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Antonio Ferreira da Silva – “L’andata dei Salesiani a Santa Caterina del Brasile” in “Ricerche storiche salesiane”

L’oggetto di questo studio è la fondazione della Missione di Santa Caterina, nel sud del Brasile, argomento per cui risulta necessario tornare molti anni addietro nella storia. Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “L’andata dei Salesiani a Santa Caterina del Brasile” in “Ricerche storiche salesiane””

Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore”

Il 30 giugno prossimo venturo avrà luogo la Congregazione antipreparatoria sopra l’eroismo delle virtù del nostro Ven. Padre Don Bosco. È una Congregazione delle più importanti per far progredire la Causa della sua Beatificazione. L’attività, lo zelo per guadagnar anime a Gesù Cristo, il fervore nel servizio di Dio, lo spirito di sacrificio, il disprezzo di sè, la riservatezza e la modestia, l’amore alla purezza e alla povertà, la continua unione con Dio, l’umile sommessione alle autorità costituite, hanno da essere in tutti altrettanti raggi illuminanti la santità del Padre. Continue reading “Filippo Rinaldi – “Lettera del Rettor Maggiore” in “Atti del Capitolo Superiore””

José Manuel Prellezo García – “Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana 1874-1941. Note per la storia” in “Ricerche Storiche Salesiane”

La documentazione e le notizie raccolte in queste pagine vogliono offrire un modesto contributo alla conoscenza della riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana. Prima di aprire tale discorso, si è ritenuto però utile ricordare il pensiero del Fondatore sull’argomento; e prima ancora, fare qualche rapido cenno ai suoi contatti con gli educatori e pedagogisti contemporanei, tenendo ovviamente presenti gli studi più recenti e attendibili al riguardo. Continue reading “José Manuel Prellezo García – “Studio e riflessione pedagogica nella Congregazione Salesiana 1874-1941. Note per la storia” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Egidio Viganò – “Un messaggio ecclesiale di nuova evangelizzazione” in “Atti del Consiglio Generale”

Il Rettor Maggiore ha visitato varie Ispettorie in America Latina, Europa e India e ora il Consiglio Generale sta analizzando i numerosi Capitoli ispettoriali. Si sta lavorando seriamente per l’applicazione delle esigenze educativo-pastorali del CG23, che chiama alla costruzione di una società più umana e al rinnovo della fede nella Buona Novella. Continue reading “Egidio Viganò – “Un messaggio ecclesiale di nuova evangelizzazione” in “Atti del Consiglio Generale””

Egidio Viganò – “Educare alla fede nella scuola” in “Atti del Consiglio Generale”

Il Rettor Maggiore saluta affettuosamente a nome del Consiglio generale, dopo la chiusura dell’ultima sessione plenaria il 5 febbraio. Si è subito impegnato nelle visite di animazione, dirigendo la Visita d’insieme delle Ispettorie italiane e predi cando un corso di Esercizi spirituali in Messico. Continue reading “Egidio Viganò – “Educare alla fede nella scuola” in “Atti del Consiglio Generale””

Antonio Ferreira da Silva – “Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Este caderno relata os últimos meses de vida de Dom Luigi Lasagna; descreve o ritmo regular de sua vida como Inspetor Salesiano, dando alguma ênfase ao serviço de animação do Instituto das FMA que, naqueles primeiros tempos, estava também institucionalmente mais próximo da Congregação Salesiana. Com exceção dos costumeiros desentendimentos com o Pe. Joaquim Arcoverde, bispo de São Paulo, não teve maiores problemas.
Continue reading “Antonio Ferreira da Silva – “Cronistoria o Diario di Monsignor Luigi Lasagna 3-1893 – 11-1895” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Pietro Braido – “L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Tra i molti documenti destinati da don Bosco, in vari tempi, a informare sulla «storia» e sulla fisionomia della Società Salesiana, prima e dopo l’approvazione ufficiale (1869), il più denso e diffuso è indubbiamente il Cenno storico sulla congregazione di S. Francesco di Sales e relativi schiarimenti, stampato nel febbraio del 1874 a Roma presso la Tipografia Poliglotta. Continue reading “Pietro Braido – “L’idea della società salesiana nel «Cenno istorico» di don Bosco del 1873/1874” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Francesco Motto – “Ricordi e riflessi di un’educazione ricevuta. Un ex allievo del primo Oratorio scrive a don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane”

Fra le «fonti» di genere e valore diverso, atte a favorire una piena intelligibilità degli scritti propriamente pedagogici, crediamo che si possa, anzi, si debba porre la corrispondenza «d’amorosi sensi» intercorsa fra i giovani e don Bosco, corrispondenza della quale intendiamo qui offrire un significativo saggio. Se infatti è vero che il sistema educativo di don Bosco si è tradotto in documenti riflessi dopo che si è concretizzato nel vissuto quotidiano di Valdocco, è altrettanto vero che il volto di questo vissuto è prima di tutto quello dei giovani da lui accostati. Continue reading “Francesco Motto – “Ricordi e riflessi di un’educazione ricevuta. Un ex allievo del primo Oratorio scrive a don Bosco” in “Ricerche Storiche Salesiane””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑