Giuseppina Mainetti – Madre Caterina Daghero. Prima successora della Beata Maria Mazzarello nel governo generale dell’Istituto “Figlie di Maria Ausiliatrice”

Nello scrivere queste memorie biografiche della Madre Caterina Daghero, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 1881 al 1924, Suor Giuseppina Mainetti attinse a documenti autentici custoditi negli Archivi Generali dell’Istituto FMA, e a deposizioni orali delle Suore che conobbero da vicino e fin dai primi tempi dell’Istituto stesso, la prima successora di Maria Mazzarello. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Madre Caterina Daghero. Prima successora della Beata Maria Mazzarello nel governo generale dell’Istituto “Figlie di Maria Ausiliatrice””

Lina Dalcerri – Madre Enrichetta Sorbone. Vicaria Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Queste pagine rappresentano un amoroso studio, realizzato da Suor Lina Dalcerri, volto a fissare nelle sue linee caratteristiche una delle figure dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausilitrice più trasparenti per semplicità e candore e più significative per genuina tradizione. Continue reading “Lina Dalcerri – Madre Enrichetta Sorbone. Vicaria Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Giuseppina Mainetti – Madre Eulalia Bosco, pronipote del Santo. Memorie biografiche

Come scrive il sacerdote Eugenio Ceria nella Prefazione a questa biografia di Madre Eulalia Bosco, pronipote del Santo, chi vuole “conoscere la direzione spirituale di Don Bosco deve studiarla soprattutto nei Salesiani e nelle Figlie di Maria Ausiliatrice che emersero negli ambienti dove si respirava da vicino la paternità spirituale del santo fondatore”. Continue reading “Giuseppina Mainetti – Madre Eulalia Bosco, pronipote del Santo. Memorie biografiche”

Augusto Crestanello – Vida de Laura Vicuña. Alumna de las Hijas de Maria Auxiliadora é Hija de Maria lnmaculada

Para escribir este pequeño libro sobre la vida de Laura Vicuña, Augusto Crestanello, presbitero salesiano, recogìo los testimonios de quién con ella viviò y tratò personalmente. Surge así el retrato de una personalidad determinada y amorosa que hace de la Beata un verdadero ejemplo de vida salesiana y de virtud. Continue reading “Augusto Crestanello – Vida de Laura Vicuña. Alumna de las Hijas de Maria Auxiliadora é Hija de Maria lnmaculada”

Maria Collino – Il sì della fedeltà al Signore. Madre Rosetta Marchese

In questa biografia suor Maria Collino ripercorre, con penna delicata ma nitida, la vita di Madre Rosetta Marchesa, settima Superiora Generale dell’Istituto FMA. Fin dalle prime pagine ci immergiamo nella figura di una donna dalla volontà decisa, che mai cedeva di fronte agli ostacoli, e dalla personalità forte che seppe indirizzare e donare al servizio di Dio.

Continue reading “Maria Collino – Il sì della fedeltà al Signore. Madre Rosetta Marchese”

Maria Collino – Trasparenze Mornesine. Petronilla Mazzarello, l’ombra viva di Maìn

Questa biografia di suor Petronilla Mazzarello viene pubblicata per rispondere alle richieste pervenute da diverse perso ne e comunità, desiderose di approfondire, anche attraverso questa essenziale figura, la conoscenza delle origini del l’Istituto FMA. Continue reading “Maria Collino – Trasparenze Mornesine. Petronilla Mazzarello, l’ombra viva di Maìn”

Maria Collino – Il poema dell’essenzialità. Lineamenti biografici di madre Ersilia Canta superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice

Il presente volume costituisce la biografia di Madre Ersilia Canta, per dodici anni (1969-1981) Superiora generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e quinta nella successione alla sua guida dopo Santa Maria Domenica Mazzarello.

Continue reading “Maria Collino – Il poema dell’essenzialità. Lineamenti biografici di madre Ersilia Canta superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice”

Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. II

I due volumi della collana Percorsi della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, promossa dal Centro Studi sulle Figlie di Maria Ausiliatrice, sono dedicati alla storia e alla mappatura delle case e delle opere delle FMA in Italia dalla fondazione dell’Istituto ad oggi, e  non si prestano solo ad una storia ad intra, ossia dell’Istituto delle FMA e della Famiglia Salesiana, ma anche ad extra. Continue reading “Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. II”

Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. I

Questa raccolta aggiunge una nota di storica bellezza alla celebrazione del 150° di fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] perché, attraverso le statistiche delle opere e delle comunità, ripercorre la storia dello sviluppo del carisma salesiano in Italia. Continue reading “Autori Vari – Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. I”

Eliane Anschau Petri – Memoria e identità carismatica. Una lettura in chiave salesiana

L’articolo presenta un percorso di riflessione sul rapporto tra memoria e identità carismatica, evidenziando come questa tematica vada a toccare la dimensione formativa in un Istituto religioso, soprattutto se esso è caratterizzato da un carisma educativo. Continue reading “Eliane Anschau Petri – Memoria e identità carismatica. Una lettura in chiave salesiana”

Pietro Stella – “An Assessment of our Knowledge of Don Bosco and of the Works about Him” in “Don Bosco’s place in history. Acts of the 1st International Congress of Don Bosco Studies (Salesian Pontifical University, Rome 16-20 January 1989)”

Francesco Traniello, a specialist in the history of the Catholic movement, highlighted the evolving perception of Don Bosco, which was often portrayed in a stereotypical or paradoxical manner in the past. He noted that the study of Don Bosco’s life has become a significant area for new lines of research. Continue reading “Pietro Stella – “An Assessment of our Knowledge of Don Bosco and of the Works about Him” in “Don Bosco’s place in history. Acts of the 1st International Congress of Don Bosco Studies (Salesian Pontifical University, Rome 16-20 January 1989)””

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑