María Domenica Mazzarello, mujer humilde, que vivió en el siglo XIX, en el contexto sencillo de un pequeño pueblo rural, ¿qué relación podía tener o tuvo con la Palabra de Dios? ¿Es posible que ella, a quien se le negó el privilegio de acceder directamente al texto bíblico, pudiera ser permeada de la Palabra de Dios, ser el “Evangelio vivo”? Continue reading “Eliane Anschau Petri,Maria Ko Ha Fong – Como levadura en el pan. La Palabra de Dios en María Dominica Mazzarello”
Eliane Anschau Petri,Maria Ko Ha Fong – Come lievito nel pane. La Parola di Dio in Maria Domenica Mazzarello
Maria Domenica Mazzarello, donna umile, vissuta nell’Ottocento, in un contesto semplice di un piccolo paese rurale, che rapporto poteva avere, o ha avuto, con la Parola di Dio? È possibile che lei, a cui era negato il privilegio di accedere direttamente al testo biblico, potesse essere permeata dalla Parola di Dio, essere “Vangelo vivo”?
Eliane Anschau Petri – Maria Domenica Mazzarello, donna forte e resiliente
ll libro riflette sul concetto di resilienza attraverso la vita di Santa Maria Domenica Mazzarello, cofondatrice dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.
Continue reading “Eliane Anschau Petri – Maria Domenica Mazzarello, donna forte e resiliente”
Felicina Fauda – Diario in occasione del primo viaggio in America della Superiora generale Sr. Catterina Daghero 1895-1897
Questo primo volume della collana Percorsi, voluta dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium in coincidenza col 50° anniversario della sua fondazione, riflette uno dei momenti più significativi del governo di madre Caterina Daghero: la visita alle comunità dell’America Latina, a circa vent’ anni dagli inizi della presenza missionaria delle FMA in quella terra. Continue reading “Felicina Fauda – Diario in occasione del primo viaggio in America della Superiora generale Sr. Catterina Daghero 1895-1897”
Maria Ko Ha Fong – La forza delle radici. La Parola di Dio nel Progetto di vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice
Il libro approfondisce il ruolo della Parola di Dio nella vita e nella missione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), soffermandosi soprattutto sul rapporto tra la Parola di Dio e le Costituzioni, ma prendendo in considerazione anche gli altri documenti di diritto proprio dell’Istituto: il Progetto formativo, le Linee orientative della missione educativa e gli Orientamenti per la gestione dei beni nell’Istituto delle FMA. Continue reading “Maria Ko Ha Fong – La forza delle radici. La Parola di Dio nel Progetto di vita delle Figlie di Maria Ausiliatrice”
Pietro Stella – “Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006)” in “Pietro Stella: la lezione di uno storico”
La prima lezione che Pietro Stella ci ha lasciato è costituita dal suo stesso intenso, e per certi versi singolare, itinerario scientifico e soprattutto dalla sua personalissima metodologia, che però non si possono mai disgiungere dal suo percorso di vita personale e religiosa. A completamento dei saggi presentati alla giornata di studio del 2008 sulla figura scientifica e l’opera del prof Pietro Stella, in appendice viene pubblicata la trascrizione di una lezione di metodologia di storia salesiana, che il professor Stella tenne agli studenti della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana il 14 dicembre 2006. Continue reading “Pietro Stella – “Pietro Stella racconta il suo percorso come studioso di don Bosco (14 dicembre 2006)” in “Pietro Stella: la lezione di uno storico””
Pietro Braido – Don Bosco per i giovani: l’«oratorio», una «congregazione degli oratori». Documenti
Questo testo esamina l’importanza storica dei documenti relativi a don Bosco e il concetto di “oratorio” che egli sviluppò. Continue reading “Pietro Braido – Don Bosco per i giovani: l’«oratorio», una «congregazione degli oratori». Documenti”
Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato caritativo pastorale e educativo
Il testo sottolinea le diverse ragioni per l’importanza di esaminare e approfondire il ruolo dei Coadiutori in occasione del prossimo Capitolo Generale. Continue reading “Pietro Braido – Vocazione del coadiutore salesiano all’apostolato caritativo pastorale e educativo”
Luis Rosón Galache – “Trovare Dio nei giovani. Un’attualizzazione pastorale del «Da mihi animas»” in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 7”
La pastorale giovanile, tra le tante sfide ed opportunità, ha davanti a sé un doppio compito entusiasmante ed impegnativo: dare buone notizie ai giovani e accompagnare i loro processi di maturazione nella vita e nella fede.
Rik Biesmans – “Studia di farti amare” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8”
Per entrare nell’anima di Don Bosco e di ogni salesiano, sia sacerdote che coadiutore o cooperatore, e cogliere l’elemento che si rivela più adatto a spiegare l’uomo, l’opera e lo “stile di vita e di azione”, è necessario capire lo “spirito” che lo anima. Questo sforzo è decisivo e ci permette di penetrare nel cuore dello spirito salesiano. Continue reading “Rik Biesmans – “Studia di farti amare” in “Quaderni di spiritualità salesiana, 8””
Giorgio M. Gozzelino,Giovanni Battista Bosco,Juan José Bartolomé – La spiritualità apostolica salesiana in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 6”
I Quaderni di Spiritualità Salesiana, fin dall’inizio, si sono occupati di questioni pratiche di spiritualità salesiana secondo il carisma di san Giovanni Bosco. In questo numero, l’attenzione viene posta sulla spiritualità apostolica salesiana. Continue reading “Giorgio M. Gozzelino,Giovanni Battista Bosco,Juan José Bartolomé – La spiritualità apostolica salesiana in “Quaderni di Spiritualità salesiana, 6””
Giovanni Battista Bosco – «Dimensioni» della spiritualità di San Giovanni Bosco in “Quaderni della Spiritualità salesiana, 6”
In questo articolo, Giovanni Battista Bosco, analizza la spiritualità di San Giovanni Bosco, dapprima interrogandosi sul metodo storiografico e sui criteri di riferimento da seguire, e, in seguito, sottolineandone l’originalità e inquadrandola nel filone della spiritualità apostolica.
Periodo di riferimento: 1991
G. B. Bosco, «Dimensioni» della spiritualità di San Giovanni Bosco, LAS, Roma 1991 (Quaderni di spiritualità salesiana, 6), 38-60.
Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 9, 1903
CONTENTS
- A Reminder
- The Conferences
- Book Notices
- Annotations to the Decree
- The Daughters of Mary Help of Christians
- Indulgences
Continue reading “Salesian Bulletin – Salesian Bulletin, n° 9, 1903”
Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 420, 1914
SOMMAIRE.
- Souvenirs de D. Bosco racontés par lui même
- Bibliographie
- Mgr Malan, Préfet Apostolique de Registro de Araguaya (Matto Grosso)
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 420, 1914”
Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 320, 1906
SOMMAIRE
- Le Manuel des Coopérateurs
- L’Église et l’instruction
- Dom Bosco et le Patronage
- Bibliographie
Continue reading “Bulletin Salesien – Bulletin Salésien, n° 320, 1906”