Paolo Albera – “Motivi di conforto nelle attuali tristezze” in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani”

Questo testo, scritto dal Rettor Maggiore della congregazione salesiana nel 1915 durante la Prima guerra mondiale, offre una prospettiva unica sulle sfide e le fonti di conforto affrontate dalla comunità salesiana in quel periodo.

Attraverso nove punti chiave, il testo esplora temi come lo spirito di paternità e figliolanza, le conseguenze della guerra, la pratica della povertà e dell’economia, l’importanza della preghiera e il sostegno ricevuto dal Papa Benedetto XV. Viene inoltre esaltata la figura di San Giovanni Bosco come modello di santità e dedizione, incoraggiando i membri della Congregazione a seguire il suo esempio. Il testo sottolinea l’importanza della solidarietà, della fede e dell’unità durante i periodi di difficoltà e invita alla riflessione sulla spiritualità salesiana.

 

Indice

  1. Lo spirito di paternità e di figliuolanza
  2. Le conseguenze della guerra
  3. Povertà, economia ed unione di preghiere
  4. Un’ora con Papa Benedetto XV
  5. Patrono dei figli e modello degli educatori
  6. Il più bel fiore dell ‘Oratorio
  7. Salutare risveglio negli Oratori festivi
  8. Uno sguardo alle nostre Missioni
  9. Per le vittime del terremoto abruzzese

Periodo di riferimento: 1915

P. Albera, “Motivi di conforto nelle attuali tristezze“, in “Lettere circolari di Don Paolo Albera ai salesiani“, Direzione generale delle opere salesiane, Torino 1965, 171-187.

Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB
Direzione Generale SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑