particolare riferimento al contesto educativo salesiano. Il primo studio, inedito, analizza le dinamiche e l’influenza dei gruppi giovanili, proponendone un uso consapevole per finalità educative. Gli altri saggi, già pubblicati ma oggi difficilmente reperibili, approfondiscono problematiche legate all’adolescenza, alla crisi della partecipazione associativa in età critica, e alla necessità di un rinnovamento delle istituzioni educative cattoliche secondo lo spirito originario di Don Bosco. L’autore evidenzia, con equilibrio e franchezza, l’urgenza di criteri educativi più moderni, in armonia con la psicologia contemporanea e con le indicazioni del magistero.
INDICE
- Lineamenti di psicologia dei gruppi sociali
- Perchè un terzo degli studenti è contrario ai gruppi giovanilI
- Le Associazioni della Gioventù Salesiana – risposta alla psicologia giovanile
- Le Associazioni della Gioventù Salesiana e la formazione della personalità giovanile
- L’associazionismo giovanile nel Sistema educativo di Don Bosco
Periodo di riferimento: 1962
P. G. Grasso, “Psicologia dei gruppi giovanili e educazione salesiana“, Istituto Salesiano per le arti grafiche, Torino 1962.