Questo volume esplora il valore fondante del lavoro nella spiritualità e nella visione pedagogica di Don Bosco, mettendo in luce il suo ideale del religioso “in maniche di camicia”, simbolo di dedizione operosa e concreta. Contrapposto agli ordini mendicanti medievali, Don Bosco concepisce una nuova forma di vita religiosa fondata sul lavoro manuale e intellettuale come strumento di santificazione e salvezza. L’opera ripercorre la vita instancabile del Santo, che per oltre cinquant’anni unì studio, fatica e azione quotidiana, e sottolinea come il lavoro, per i Salesiani, sia vocazione essenziale e via privilegiata per educare e servi
INDICE
-
I braccianti di Dio
-
Il lavoratore spietato
-
Sfruttatore del tempo
-
Il mondo ha bisogno di vedere
-
Religioso in incognito
-
La grancassa salesiana
-
Questa nostra insolubile crisi
-
« Salve, salvando salvati »
-
Lavoro a squadre
-
La tessera d’identità
Periodo di riferimento: 1960
A. L’Arco, “Il Salesiano è fatto così“, Elle Di Ci, Torino 1960.