Suor Giuseppina Mainetti ci accompagna in questo studio biografico a ripercorrere la vita di Madre Elisa Roncallo, la Madre Buona dell’Istituto FMA. Compagna di noviziato di Madre Caterina Daghero, Direttrice a venti anni, alla scuola di S. Giovanni Bosco e di Don Michele Rua, Superiora del Capitolo e poi Direttrice della Casa Madre di Nizza, Ispettrice e Consigliera Generale, la sua vita è un mirabile esempio di virtù al di sopra del comune.
INDICE
- Dedica
- Parole del Rev.mo Superiore Dott. Don Renato Ziggiotti
- Prefazione
- CAPO I – Il primo doloroso cammino
- CAPO II – A Mornese – Postulante – Novizia – Professa – Nel suo luminoso cammino è sempre la croce
- CAPO III – Direttrice nella casa di Torino – Alla scuola del Padre
- CAPO IV – A Nizza Monferrato – La prova dolorosa – Sul cammino del Padre
- CAPO V – Consigliera e Segretaria Generale – Ma sempre umiltà e carità – La gloria che non passa
- CAPO VI – Direttrice della Casa Madre – Tutta per tutte e prima di tutte -Ammantata sempre di carità
- CAPO VII – Ispettrice – Agli occhi delle sue Figlie splendeva la realtà del suo esempio – Rieletta Consigliera Generalizia
- CAPO VIII – La Chiesa del Sacro Cuore di Gesù: “una fra le più belle opere della sua vita„ – Anche lei come il Fondatore e Padre
- CAPO IX – Il suo grande lavoro di carità a fianco della Superiora Generale – Promuove lo “spirito di famiglia„ come lo intendeva Don Bosco tra i suoi
- CAPO X – Per tutti: anche per i Sacerdoti e per i soldati – L’Oratorio festivo – Per il “Bollettino Salesiano„
- CAPO XI “ La Segretaria del buon Dio„ – Le sue devozioni, le sue virtù
- CAPO XII – Al premio
- APPENDICE – Dopo la morte – La voce di tutti
Periodo di riferimento: 1856 – 1919
G. Mainetti, Madre Elisa Roncallo, fra le prime discepole di San Giovanni Bosco, Scuola tipografica privata FMA, Torino 1946.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)