Nello scrivere queste memorie biografiche della Madre Caterina Daghero, Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice dal 1881 al 1924, Suor Giuseppina Mainetti attinse a documenti autentici custoditi negli Archivi Generali dell’Istituto FMA, e a deposizioni orali delle Suore che conobbero da vicino e fin dai primi tempi dell’Istituto stesso, la prima successora di Maria Mazzarello.
Madre Caterina Daghero in queste pagine è ricirdata nelle sue virtù di mente e di cuore, e soprattutto nella dedizione totale di se stessa per il compimento della volontà del Fondatore e Maestro; volontà tutta rivolta alla gloria di Dio e alla salvezza delle anime.
INDICE
- CAPO I – Fino ai diciott’anni
- CAPO II – Figlia di Maria Ausiliatrice. Da Mornese a Torino
- CAPO III – Vicaria nella Casa di Torino
- CAPO IV – Direttrice a Torino e a St-Cyr
- CAPO V – A Nizza Monferrato. Vicaria Generale. Superiora Generale
- CAPO VI – Caratteristica salesiana: devozione al Papa
- CAPO VII – Attività salesiana: viaggi in Italia e all’Estero
- CAPO VIII – Attività salesiana: opere
- CAPO IX – La sua figura
- CAPO X – La luce del tramonto
Periodo di riferimento: 1856 – 1924
Giuseppina Mainetti, Madre Caterina Daghero. Prima successora della Beata Maria Mazzarello nel governo generale dell’Istituto “Figlie di Maria Ausiliatrice”, Società Editrice Internazionale, Torino 1940.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)