Queste pagine rappresentano un amoroso studio, realizzato da Suor Lina Dalcerri, volto a fissare nelle sue linee caratteristiche una delle figure dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausilitrice più trasparenti per semplicità e candore e più significative per genuina tradizione.
Vicaria Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fu portavoce di Madre Caterina Daghero in Sud America per cinque anni, a partire dal 1908 quando salpò da Genova con la nave “Sicilia”. Come scrive Don Pietro Ricaldone, nella lettera indirizzata a Suor Angiolina il giorno della sua scomparsa, “la sua bontà tanto soave, tanto soprannaturale e al tempo stesso tanto umana da voler correre a soccorso di ogni miseria, renderà imperitura la sua memoria, e darà speciale efficacia di benefica irradiazione ai suoi esempi”.
INDICE
Prima Parte: Le misteriose vie di Dio
- Nella santificante ombra di Nazareth
- L’Inatteso colpo
- Incontro a un «Santo vivo»
Seconda parte: Alle sorgenti di uno spirito e di una tradizione
- Al di là della misteriosa orta
- Sotto la guida di una santa
- Il primo campo del suo lavoro
Terza parte: Nel suo solco
- Il secondo nido
- Maestra delle Novizie
- L’ombra fedele di Madre Daghero
Quarta parte: Il portavoce della Madre oltre oceano
- Dalle selve del Matto Grosso alle Pampas dell’ Argentina
- Dalle lande australi alle terre del Nord
- …mittente opera sua
Quinta parte: La personificazione di uno spirito
- Le chiarità luminose della sua anima
- I fiori colti sull’altare
Sesta parte
- Nel crepuscolo dell’ultima sera
- Madre Vicaria
Periodo di riferimento: 1854 – 1942
L. Dalcerri, Madre Enrichetta Sorbone. Vicaria Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, L.I.C.E., Torino 1947.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)