I. Introduzione
• Scopo del manuale e destinatari (Ispettori, Direttori e responsabili della contabilità)
• Presentazione generale e importanza della precisione nella gestione amministrativa
II. Parte Prima: Norme Operative Generali
A. CAPO I – Avvisi Generali
• Principi di diligenza e responsabilità nell’annotazione delle operazioni
• Regole per la conservazione dei documenti e la sicurezza degli oggetti di valore
B. CAPO II – Pagamenti e Ricevute
• Procedura per effettuare pagamenti e registrazioni
• Emissione, uso e conservazione delle ricevute
• Normativa sull’imposta generale sull’entrata e sul corretto impiego del bollo
C. CAPO III – Spedizioni Postali
• Gestione delle spedizioni e uso degli strumenti (bilancia, indicatore postale)
• Archivio delle ricevute postali e modalità di corrispondenza ufficiale
D. CAPO IV – Prestiti e Calcolo degli Interessi
• Distinzione tra interesse semplice e composto
• Metodi e formule per il calcolo degli interessi (con esempi pratici)
• Norme per la gestione dei prestiti e il rimborso tempestivo
E. CAPO V – Cambiali
• Definizione e requisiti essenziali (data, scadenza, importo, firme)
• Modalità di compilazione di pagherò e tratta
• Procedure relative a girata, protesto e normative di avallo
F. CAPO VI – Assegni e Vaglia Postali
• Tipologie di assegni: bancari, circolari e postali
• Modalità di emissione e sicurezza dei pagamenti
• Utilizzo dei vaglia postali per trasferimenti di piccole somme
III. Norme Pratiche e Disposizioni Aggiuntive
• Indicazioni per il contrarre prestiti
• Consigli per evitare operazioni rischiose (es. cambiali in bianco, firme per avallo)
• Procedure di aggiornamento e revisione periodica della gestione amministrativa
IV. Esempi Pratici e Tavole
• Calcolo degli interessi (semplice e composto) con casi ed esempi numerici
• Tabelle dei montanti e modelli standard per cambiali, assegni e altri strumenti finanziari
Periodo di riferimento: 1960