Eugenio Ceria – Sac. Eugenio Ceria annali della Società salesiana dalle origini alla morte di S. Giovanni Bosco (1841 – 1888)

Premessa

  • Metodologia cronologica del lavoro

  • Motivo della scelta del termine “Società”

  • Precisazioni sulla terminologia utilizzata (“Pia Società”)

  • Delimitazione temporale (vita di Don Bosco)

Capitolo I: L’idea della Società

  • Contesto storico e religioso piemontese dopo Napoleone

  • Nascita dell’idea e prime attività di Don Bosco con la gioventù

  • Prime intuizioni e sogni rivelatori di Don Bosco sulla fondazione della Società Salesiana

  • Difficoltà iniziali e prime decisioni

Capitolo II: Lavorìo di preparazione

  • Approvazione e incoraggiamento dell’Arcivescovo di Torino

  • Strategia educativa e formazione dei primi collaboratori

  • Ruolo di figure chiave come Michele Rua e Giovanni Cagliero

  • Prime esperienze pratiche della vita religiosa in segreto

Capitolo III: Prima elaborazione delle Regole

  • Redazione delle prime Regole Salesiane

  • Difficoltà e opposizioni interne ed esterne

  • Dialogo con il ministro Urbano Rattazzi e chiarimenti giuridici

  • Prime consultazioni ecclesiastiche e viaggio a Roma da Pio IX (1858)

Capitolo IV: Consolidamento e sviluppo iniziale

  • Ritorno da Roma e prime approvazioni pontificie

  • Incremento dei membri e prime professioni religiose ufficiali

  • Espansione delle opere educative (scuole, laboratori, ospizi)

  • Prime strutture organizzative interne della Società Salesiana

Capitolo V: Espansione dell’opera salesiana

  • Fondazione di nuove case fuori Torino e in altre regioni d’Italia

  • Aumento delle vocazioni e perfezionamento delle regole

  • Primi contatti internazionali e richieste dall’estero

Capitolo VI: Riconoscimento ufficiale della Chiesa

  • Processo di approvazione definitiva delle Costituzioni (1869-1874)

  • Decreto di approvazione della Società Salesiana da parte di Pio IX

  • Espansione missionaria e prima spedizione salesiana in America Latina

Capitolo VII: Carisma salesiano e pedagogia educativa

  • Principi pedagogici salesiani (Sistema Preventivo)

  • Ruolo dell’educazione morale e religiosa dei giovani

  • Sviluppo delle associazioni giovanili salesiane

Capitolo VIII: Struttura e organizzazione definitiva della Congregazione

  • Ruolo del Capitolo Superiore e delle autorità salesiane

  • Organizzazione gerarchica interna e amministrativa

  • Formazione continua dei Salesiani e dei collaboratori laici

Capitolo IX: Ultimi anni e opere finali di Don Bosco

  • Consolidamento internazionale delle opere

  • Ultimi viaggi e attività apostoliche

  • Ultime indicazioni e raccomandazioni spirituali

Capitolo X: La morte di Don Bosco e l’eredità spirituale

  • Circostanze della morte e funerali di Don Bosco (1888)

  • Successione di Don Rua e prime decisioni dopo la morte del fondatore

  • Riflessioni sull’eredità spirituale e organizzativa lasciata da Don Bosco

Appendice e note

  • Documenti, lettere e citazioni complementari

  • Note storiche e chiarimenti biografici

Periodo di riferimento: 1841 – 1888

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑