Questa biografia di suor Petronilla Mazzarello viene pubblicata per rispondere alle richieste pervenute da diverse perso ne e comunità, desiderose di approfondire, anche attraverso questa essenziale figura, la conoscenza delle origini del l’Istituto FMA.
Se Maria Domenica Mazzarello (chiamata frequentemente in questo libro con il nomignolo dialettale di Maìn, in uso ai suoi tempi a Mornese) fu l’anima e la promotrice di tutte le prime realizzazioni dell’Istituto FMA Petronilla, amica d’infanzia e compagna di sempre, fu in ogni tempo anche la sua collaboratrice principale. Era quasi una cassa di risonanza nella quale Maria Domenica poteva risentire il timbro della propria stessa voce, era come una prima visualizzazione di tutte le scelte ideate e pensate. Petronilla non avrebbe forse conseguito nessuno spessore vocazionale senza Maria Domenica, ma a sua volta Maìn non sarebbe mai stata quella che conosciamo senza la presenza, l’ascolto, la fedeltà indefettibile della sua amica, figlia e sorella Petronilla Mazzarello.
INDICE
- Il crescere silenzioso della vita
- Incontri che segnano una svolta
- Aperture su un domani ignorato
- L’orizzonte di un santo gioioso
- Le Figlie di Maria Ausiliatrice primavera salesiana al femminile
- Nelle trincee del quotidiano
- Il richiamo di un mondo nuovo
- La “Casa Madre” di Nizza Monferrato
- Il tempo di una seconda vita
- Petronilla Direttrice
- Vibrazioni di storia viva
- Una luce discreta nella casa di Nizza Monferrato
- Le ore dorate di una splendida sera
- Frammenti
Periodo di riferimento: 1838 – 1924
M. Collino, Trasparenze Mornesine. Petronilla Mazzarello, l’ombra viva di Maìn, Istituto FMA, Roma 2003.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)