Maria Collino – Perla luminosa e fiore vivo? Suor Margherita Sobbrero

La narrazione della vita di Madre Margherita Sobbrero si inquadra nell’arco della “grande storia” d’Italia e dell’Istituto FMA nel 1900. Accostare queste pagine è dunque come incontrarsi con la vita, le attese e le speranze, le aspirazioni, le angosce che hanno caratterizzato il secolo scorso. È soprattutto rivivere nella loro freschezza alcune tappe significative dell’Istituto che, proprio in questo spazio di tempo, ha conosciuto il suo massimo sviluppo. La figura di Madre Margherita Sobbrero è perciò emblematica di un periodo di storia popolato da una grande varietà e ricchezza di voci: FMA e allieve, giovani in fase di formazione alla vita religiosa, persone laiche di diversa condizione. Tutti testimoniano, con sfumature di colore diverso, il profilo di questa donna consacrata, salesiana eminente, che è stata Madre Margherita.

INDICE

  • Presentazione
  • Il dono di esistere soltanto per Dio
  • Anni brucianti di vita lombarda
  • Veneto e Lombardia: il servizio ispettoriale
  • Lo sguardo che si allarga sulla storia e sul mondo
  • Sulle sponde di uno storico vulcano
  • La parola calda e luminosa di vita
  • Appendice

Periodo di riferimento: 1907 – 2002

M. Collino, Perla luminosa e fiore vivo? Suor Margherita Sobbrero, Istituto FMA, Roma 2019.

Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑