Maria Collino – L’Audacia di un sogno che dilaga nel mondo

Questo libro prende le mosse dal racconto del sogno missionario in Patagonia di don Bosco risalente al 1872. Si sa, i sogni di don Bosco sono premonitori, indicano un progetto, si realizzano. Così nel 1877, a soli cinque anni dalla fondazione, partirono anche le prime sei FMA missionarie. Erano giovani, inesperte, ma vibranti di ardore apostolico, pervase dal da mihi animas cetera tolle. Queste pagine raccontano la loro storia di dedizione e di sacrifico, una storia che ha coinvolto nel cammino di santità anche molte ragazze. Ai profili delle missionarie seguono perciò figure di giovani di ambienti e culture diverse dove le FMA hanno impiantato il carisma salesiano con una semina abbondante. Sono dunque il frutto, la risonanza vitale della loro passione educativa. A distanza di 140 anni d a prima partenza, l’eco della loro vita missionaria giunge a noi con la freschezza delle origini e apre orizzonti di speranza.

INDICE

Dai veli del sogno alla sirena della partenza

  • Dormiva Don Bosco quella notte?
  • E a Mornese non succede proprio niente?
  • Partono i bastimenti

Due briciole di geografia

  • Patagonia
  • Terra del Fuoco

L’annuncio della vita nel Signore Gesù

  • Suor Angela Vallese
  • Suor Giovanna Borgna
  • Suor Angela Cassulo
  • Suor Teresa Gedda
  • Suor Angela Denegri
  • Suor Teresa Mazzarello

Dall’una all’altra sponde dell’oceano: lettere di dolore e di luce senza fine

Echi vitali dell’annuncio salesiano

  • Luisa Peña
  • Fiorellini piccoli piccoli intorno al Signore Gesù
  • Maria Trinidad Hidaka
  • Andréa Muatetema Rivas
  • Niwanchwa P. Shylla
  • Maria Filomena Rodrigues
  • E tu, Laura Vicuña

Bibliografia

Periodo di riferimento: 1872 – 2000

M. Collino, L’Audacia di un sogno che dilaga nel mondo, Istituto FMA, Roma 2017.

Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑