Il presente volume costituisce la biografia di Madre Ersilia Canta, per dodici anni (1969-1981) Superiora generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e quinta nella successione alla sua guida dopo Santa Maria Domenica Mazzarello.
Il titolo intende mettere in evidenza le caratteristiche rilevanti della personalità di madre Ersilia: donna austera, dotata di solido buon senso, capace di superare con coraggio le difficoltà, andando dritta al cuore del problema. La vita di madre Ersilia (1908-1989) si svolge nell’arco storico che va dalla cosiddetta italietta giolittiana fino alla caduta del muro di Berlino. Il suo stile componeva in armonia grande umanità, sapienza evangelica e salesiana.
INDICE
- Presentazione
- Il passo franco degli anni giovanili
- Il coraggio di un paziente amore
- Altre tappe di maternità crescente
- Al centro di comunità ispettoriali
- L’istituto in prospettiva centrale
- Sulle profonde rotte d’alto mare
- Per una nuova maturazione dell’istituto
- Il ritmo stringente del secondo mandato
- Gli ultimi itinerari del suo cammino
- Un ricordo che costruisce il cuore
- Lineamenti tracciati sulla tela della vita
Periodo di riferimento: 1908 – 1989
M. Collino, Il poema dell’essenzialità. Lineamenti biografici di madre Ersilia Canta superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Istituto FMA, Roma 2025.
Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)