Questa raccolta aggiunge una nota di storica bellezza alla celebrazione del 150° di fondazione dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice [FMA] perché, attraverso le statistiche delle opere e delle comunità, ripercorre la storia dello sviluppo del carisma salesiano in Italia. La prima caratteristica che emerge da questo lavoro è la capacità creativa e geniale delle FMA nel saper cogliere ed accogliere la realtà delle bambine, delle ragazze, delle donne in un contesto politico-sociale in continua evoluzione, dal 1872 fino ad oggi. È interessante notare come nella distribuzione territoriale nelle varie Regioni, in fedeltà a don Bosco e a madre Mazzarello, ovunque le FMA si sono adattate con semplicità e senza pretese, spesso nella povertà estrema e nella mancanza del necessario. Leggendo il testo ci accorgeremo di non essere di fronte a freddi dati statistici, ma ad una realtà che parla di vita e di fedeltà appassionata al Carisma.
Periodo di riferimento: 1872 – 2022
Le Figlie di Maria Ausiliatrice in Italia (1872-2022). Case e Opere Vol. I, a cura di Paola Cuccioli e Grazia Loparco, Percorsi 7, Palumbi, Teramo 2023.
Istituzione di riferimento:
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”