L’articolo presenta un percorso di riflessione sul rapporto tra memoria e identità carismatica, evidenziando come questa tematica vada a toccare la dimensione formativa in un Istituto religioso, soprattutto se esso è caratterizzato da un carisma educativo. Sentiamo l’urgente bisogno di scongiurare l’amnesia che caratterizza il nostro tempo ed entrare in una memoria attiva, capace di farci vivere il presente con passione e proiettarci in modo creativo verso il futuro. Che significato può avere la memoria per un Istituto religioso? Che importanza ha la memoria nei contesti formativi? Questi sono alcuni interrogativi che ci interpellano quando pensiamo al futuro delle nuove generazioni e della vita di un Istituto religioso.
Periodo di riferimento: 2021
E. Anschau Petri, Memoria e identità carismatica. Una lettura in chiave salesiana, in «Rivista di Scienze dell’Educazione», Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, Roma 2021.
Istituzione di riferimento:
Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”