G. Mainetti – Don Bosco visto da una Figlia di Maria Ausiliatrice

L’opera di Don Bosco viene presentata come un insieme multiforme di azioni, sempre animate da uno spirito apostolico rivolto alla salvezza delle anime, in particolare dei giovani. Non si tratta di una biografia tradizionale, ma di un racconto che evidenzia momenti chiave della sua vita, dai primi ardori missionari alla creazione di una vasta e duratura eredità spirituale. L’autrice, pur esprimendo affetto verso il “Padre”, segue un approccio storico, citando testimoni che hanno condiviso e perpetuato la sua opera. Don Bosco, infatti, ha lasciato un’impronta indelebile nella Chiesa attraverso le sue Famiglie Religiose, continuatrici della sua missione.

Periodo di riferimento: 1934

G. Mainetti. “Don Bosco visto da una Figlia di Maria Ausiliatrice“, Ditta Fratelli Pozzo, Torino 1934.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑