Il diciottesimo volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e riflessioni personali, il volume racconta gli anni cruciali della sua vita, evidenziando i suoi sforzi per espandere e consolidare il suo lavoro a favore dei giovani, specialmente nei contesti più difficili. Il testo pone particolare enfasi sulle difficoltà incontrate da Don Bosco, le sue intuizioni pedagogiche innovative e l’impegno instancabile per la formazione dei suoi discepoli e collaboratori. Un racconto che non solo celebra i successi del fondatore, ma anche le sfide e i sacrifici che hanno caratterizzato il suo cammino verso la santità. Il volume si presenta come un’importante testimonianza storica e spirituale, invitando i lettori a riflettere sulla rilevanza dell’insegnamento di Don Bosco nel contesto odierno.
INDICE
- CAPO I. – La vita di Don Bosco · nell’Oratorio durante i primi due mesi e mezzo del 1886
- CAPO II. – Per la Liguria e per la Francia verso la Spagna
- CAPO III. – Diario barcellonese
- CAPO IV. – Partenza dalla Spagna e ritorno a Torino
- CAPO V. – Da Maria Ausiliatrice all’Assunta. Don Bosco nell’Oratorio e a Pinerolo
- CAPO VI. – Quarto Capitolo Generale
- CAPO VII. – S. Giovanni Bosco a Milano. Ultima vestizione di chierici a S. Benigno
- CAPO VIII. – Spedizione missionaria del 1886. Sguardo alle Case e alle Missioni d’America
- CAPO IX. – Trasferimento del noviziato a Foglizzo
- CAPO X. – Ultime cose del 18 86
- CAPO Xl. – Vita di ritiramento
- CAPO XII. – Nel terremoto del 1887
- CAPO XIII. – Ultimo viaggio del Santo a Roma
- CAPO XIV. – Consacrazione della Chiesa del Sacro Cuore
- CAPO XV. – Descrizione della chiesa e partenza di Don Bosco da Roma
- CAPO XVI. – L’ultima festa di M . A . celebrata con Don Bosco. Ultimo onomastico, ultimo compleanno. Soggiorno di un mese e mezzo nel collegio di Lanzo
- CAPO XVII. – La Prefettura Apostolica di mons. Fagnano. Ultima dimora a Valsalice
- CAPO XVIII. – La Prefettura Apostolica di mons. Fagnano
- CAPO XIX. – Cinque Repubbliche d’America domandano a Don Bosco i Salesiani
- CAPO XX. – In quattro nazioni d ‘Europa
- CAPO XXI. – Estremi bagliori crepuscolari
- CAPO XXII. – I primi undici giorni di malattia
- CAPO XXIII. – Venti giorni di benigna tregua
- CAPO XXIV. – Ultimi smantellamenti della carne
- CAPOXXV. – La fine
- CAPO XXVI. – Pratiche per il seppellimento e onoranze funebri
- CAPO XXVII. La salma di Don Bosco a Valsalice
- CAPO XXVIII. – Opinione di santità in vita e in morte
- CAPO XXIX. Testimonianza dei miracoli
- CAPO XXX. – La successione
Periodo di riferimento: 1886 – 1888
E. Ceria, “Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 18“, Società Editrice Internazionale, Torino 1931.