Il quarto volume delle Memorie Biografiche di Don Giovanni Bosco continua a esplorare la vita e l’opera del fondatore della Congregazione Salesiana, offrendo un approfondimento sulle sue attività pastorali, educative e missionarie. Attraverso testimonianze dirette, documenti storici e riflessioni personali, il volume racconta gli anni cruciali della sua vita, evidenziando i suoi sforzi per espandere e consolidare il suo lavoro a favore dei giovani, specialmente nei contesti più difficili. Il testo pone particolare enfasi sulle difficoltà incontrate da Don Bosco, le sue intuizioni pedagogiche innovative e l’impegno instancabile per la formazione dei suoi discepoli e collaboratori. Un racconto che non solo celebra i successi del fondatore, ma anche le sfide e i sacrifici che hanno caratterizzato il suo cammino verso la santità. Il volume si presenta come un’importante testimonianza storica e spirituale, invitando i lettori a riflettere sulla rilevanza dell’insegnamento di Don Bosco nel contesto odierno.
INDICE
- CAPO I. – Ribellione e fedeltà.
- CAPO II. – Giovani ricoverati nell’Ospizio di Valdocco – Padre, salvatemi – Un garzone caffettiere insidiato – D. Bosco alla cerca pe’ suoi merlotti – La Provvidenza non manca mai – Contravveleni – Il sermoncino serale ed i quesiti – Le Quarant’Ore e le scuole di canto – Una strana comparsa sul teatrino – Amore, umiltà e anza.
- CAPO III. – Visita di Senatori all ‘Oratorio – Dialogo – Lettere a D. Bosco dal Ministero degli Interni – Siccardi prepara la legge sulle Immunità Ecclesiastiche – Mons. Fransoni a Pianezza e visita di D. Bosco – L ‘Arcivescovo lo consiglia ad istituire una Congregazione Religiosa.
- CAPOIV. – Buona riuscita dei giovani dell’Oratorio festivo – D. Bosco fa il catechismo in mezzo ad un campo, e stupore di alcuni inglesi – Prudenza di D. Bosco nell’andare a visitare gli Oratorii. – Il Marchese di Cavour insegna il catechismo – Due altri celebri catechisti – Relazioni amichevoli tra l’Abate Rosmini e D. Bosco – Progetto da D. Bosco presentato a Rosmini.
- CAPO V. – Tornata del Senato a pro dell’Oratorio – Discussione – Favorevole deliberazione.
- CAPO VI. – Una festa disgustosa dello Statuto – Il Parlamento approva la legge Siccardi – Mons. Fransoni rientra in Torino – Dolorosa settimana santa – La Comunione Pasquale negli Oratorii festivi – Ricordi ai giovani – L’esempio dei figli converte i padri – Insulti all’Arcivescovo – Il Senato e l ‘abolizione delle Immunità Ecclesiastiche – Ritorno di Pio IX a
Roma – Una trama sventata contro la vita del Papa – Accademia nell’Oratorio in onore di Pio IX. - CAPO VII. – Mons. Fransoni prigioniero in Cittadella – Visite dei giovani dell’Oratorio all’Arcivescovo – Sottoscrizione per un pastorale – Mons. Fransoni e D. Bosco a Pianezza – Una nuova società di apostolato fra il clero – Fondazione delle conferenze di S. Vincenzo de’ Paoli in Torino – D. Bosco e le conferenze.
- CAPO VIII. – Feste e canzoni nell’Oratorio – Decadimento delle antiche Maestranze – Società operaie irreligiose – Società di mutuo soccorso fondata da D. Bosco – Suo regolamento – Guerra contro questa Società – Bene da essa prodotto e seme gettato – Le classi operaie: aspirazioni, miserie, seduzioni, azione cattolica
- CAPO IX. – Un regalo del Papa ai giovani degli Oratorii – La festa delle Corone – Articolo di un giornale cattolico — Lettera del Cardinale Antonelli – Indulgenze.
- CAPO X. – Morte del Càv. Di Santarosa – Espulsione dei Serviti – Monsignor Fransoni a Fenestrelle – Condanna di altri Vescovi – Perquisizioni agli Oblati e tumulti popolari –
D. Bosco e gli Oblati – Dimostrazione contro l’Oratorio sventata – Restituzione ai Serviti della roba tolta dal fisco – Turpe eresia di D. Grignaschi – D. Bosco lo visita nelle
carceri d’ Ivrea. - CAPO XI. – D. Bosco e il Conte di Cavour – Un’induzione – Mons. Fransoni in csi !io e visita di D. Bosco – I segretarii del Conte.
- CAPO XII. – Esercizi spirituali a Giaveno – Lettera di D. Bosco al Teol. Bore! – Amorevolezza di D. Bosco per gli esercitandi – Il mercante e le scimmie – Le prediche di D. Bosco – Visita alla Sacra di S. Michele – Il ritorno a Torino – Guarigione di una febbre ostinata — Minacce contro i giovani dell’Oratorio e perdono.
- CAPO XIII. – Compra del campo dei sogni – Trattative con Rosmini per un imprestito e disegno di una fabbrica in Valdocco – D. Bosco per la seconda volta a Stresa – A Castelnuovo – Indulgenze per la Cappella dei Becchi – Lettera di D. Bosco al Teo!. Bore! – Cagliero Giovanni incontra Don Bosco.
- CAPO XIV. – L’Arcivescovo permette la vestizione clericale dei primi quattro studenti dell’ Oratorio – Rua Michele allievo delle scuole di latinità – Il Can. Castaldi prima di ascriversi
tra i Rosminiani raccomanda l’Oratorio a sua madre – Maniera facile per imparare la storia sacra, ad uso del popolo cristiano. - CAPO XV. – D. Bosco modello di amor filiale – L’onomastico della madre – Umiltà di mamma Margherita e sua semplicità – Accoglienza alle persone distinte – Riconoscenza ai benefattori – Spirito di povertà e di giustizia.
- CAPO XVI. – D. Bosco e l’assistenza agli infermi ed ai moribondi – Mirabile conversione di un ateo – Altra conversione di un settario – Un brutto impiccio colle sétte.
- CAPO XVII. – Pia Unione provvisoria di laici cattolici per impedire i progressi dell’empietà – D. Bosco predica il giubileo a Milano – Fatti edificanti – Conferenza annuale in ringraziamento a Maria SS. Immacolata – La Madonna di Rimini.
- CAPO XVIII. – Spirito di penitenza – Raccomandazioni ai giovani – Testimonii continui della vita di D. Bosco – Il suo riposo e il suo cibo – L’Abate Stellardi e il Can. Ronzino alla
mensa di D . Bosco — Sue distrazioni – – Il firmamento in una notte serena. - CAPO XIX. – Come D. Bosco tenesse rigorosamente in freno tutti i suoi sensi – Mortificazione nel parlare, nell’ascoltare, nel lavorare – Magnifico elogio di D. Bosco scritto da Monsignor Cagliero – Penitenze straordinarie e segrete di D. Bosco – Non le permette a’ suoi alunni – Sue dolorose e continue malattie.
- CAPO XX. – La Fede cattolica assalita dai Valdesi e difesa da Don Bosco – Seconda edizione del Giovane Provveduto e fondamenti della cattolica religione – Un libraio
valdese – Una sentinella vigilante – Costruzione di un tempio valdese in Torino – Avvisi ai cattolici- Accanimento dei Settari contro l’insegnamento della Teologia – Nepomuceno
Nuytz – Vestizione clericale dei primi quattro alunni dell’Oratorio – Ritiratezza ed eroismo di Mamma Margherita Due lettere di un antico allievo – Indulgenze. - CAPO XXI. – Il Signor Pinardi propone a D. Bosco la compera della sua casa in Valdocco – lmprestito dell’abate Rosmini a D. Bosco – Visibile tratto della Divina Provvidenza – Contratto e compera della casa – Riconoscenza a Rosmini.
- CAPO XXII. – I finanzieri del secolo – D. Bosco e la banca della Divina Provvidenza – Progetto della chiesa di S. Francesco di Sales – Il Carnovale in Valdocco – Catechismi della
Quaresima – D. Bosco all’Oratorio di S. Luigi – Disegni dei Deputati contro gli Ordini religiosi e la legge della Manomorta – Gli scavi per le fondamenta della nuova chiesa. - CAPO XXIII. – D. Bosco chiede oblazioni ai benefattori per la costruzione della nuova chiesa – Risposta dell’abate Rosmini – D. Bosco a Biella e suo incontro col Padre Goggia – Ad Oropa – Lettere incoraggianti dei Vescovi – La festa in Valdocco di S. Giovanni e di S. Luigi – D. Bosco a S. Ignazio e a Lanzo: sue previsioni.
- CAPO XXIV. – Altre pratiche di D. Bosco per aver sussidii – Generosa prome_ssa del Re – Benedizione e collocamento della pietra fondamentale della chiesa – Discorso del P. Barrera – Feste, dialogo e nuova predicazione – D; Bosco e gli .Ebrei.
- CAPO XXV. – Giovanni Cagliero – Impressioni e giudizii del giovane Turchi accettato nell’Oratorio – La Commemorazione di tutti i defunti a Castelnuovo – Cagliero è condotto da D. Bosco in Valdocco – Sua testimonianza della povertà della casa e della bontà e zelo di D. Bosco – Cagliero e Rua a scuola – Scritture di locazione d’opera per gli artigiani.
- CAPO XXVI. – La Compagnia di S. Luigi – – Conferenze – Meraviglie di D. Bosco – Predice l’avvenire della Casa di Valdocco e degli altri Oratorii festivi – Annunzia la morte vicina di alcuni giovani e una guarigione insperata – Svela lo stato delle coscienze – Il dono delle lagrime.
- CAPO XXVII. – Articolo di Goffredo Casalis – Sintomi di malcontento negli Oratorii – Insolenza perdonata – Irragionevole pretesa – Lettera del Teo]. Bore! a D. Ponte – Risposta
– La festa dell’Immacolata – Il primo decennio. - CAPO XXVIII. – Deficienza di mezzi per l’erezione della chiesa – Circolare del Vescovo di Biella – Generose sovvenzioni del Re – La prima grande lotteria.
- CAPO XXIX. – Il primo refettorio dei giovani – Sistema mutato nella distribuzione del cibo – Varie classi di giovani – Il primo regolamento interno: i dormitorii – Due lettere per accettazioni di giovani – Paterna tolleranza – Cagliero incomincia lo studio della musica – Tenerezz-a materna – Margherita e gli infermi.
- CAPO XXX. – Apostasie – Predica sulla Verginità di Maria SS. – Zelo e carità di D. Bosco per gli ingannati dagli eretici – Dispute coi partigiani de’ Valdesi e co’ loro ministri – Un
perfido sermone; l’aquila e la volpe – Il giubileo nell’Oratorio di S. Francesco di Sales – Costruzioni de’ Valdesi ,intorno al loro tempio. - CAPO XXXI. – Doni per la lotteria – In cerca di un locale per l’Esposizione – Largizione del Re – Esposizione dei premi per la lotteria – Condono delle spese di posta – L’estimo dei doni – Apertura dell’esposizione – Il Conte di Cavour – Una disgrazia.
- CAPO XXXII. – Una spina per D. Bosco – La passione fa velo all’intelletto – Saggia osservazione del Teol. Leonardo Murialdo – Lettera di D. Cafasso a D. Ponte – Assemblea maligna- e tempestosa – Defezione e guerra dichiarata – Insulti, fermezza e pazienza.
- CAPO XXXIII. – Tranelli degli avversari di D. Bosco – Pranzi e merende a ufo – Effetti delle mormorazioni. – L’Arcivescovo e la patente a D. Bosco di Capo Direttore dei tre Oratori – Lettera laudativa di Mons. Fransoni al Direttore dell’Oratorio di Vanchiglia – D. Bosco congeda i perturbatori – Nuove industrie e nuovi catechisti – Riconciliazione – Una scatola
di zolfanelli. - CAPO XXXIV. – Scoppio della polveriera – Eroismo del sergente Sacchi – Il cappello di D. Bosco – Visibile protezione di Maria – Fatti diversi – Una colomba – Una trave infuocata
– Il giovanetto Gabriele Fassio – Il Pater ed A ve a San Luigi – Guasti nell’Oratorio – Valdocco, luogo di rifugio Sovvenzioni – Un’immagine commemorativa – D. Bosco e la Piccola Casa della Divina Provvidenza. - CAPO XXXV. – Il mese di Maggio nell’Oratorio – Lettera di D. Bosco al Vescovo di Biella – I Vescovi e la lotteria – Saggio di studio dato dai giovani delle scuole serali – Elogio dell’Armonia – Approvazione dell’Abate Aporti Giudizio sull’opera di D. Bosco di un emigrato politico.
- CAPO XXXVI. — Carità di D.· Bosco verso i poverelli – Alcune testimonianze – Gli emigrati politici – Il giocoliere – · Francesco Crispi – Altri profughi beneficati Inganno non riuscito
– Beneficenza spirituale. - CAPO XXXVII. – Desiderio di convertire il mondo – Spirito di vita religiosa insinuato nei giovani – La nuova chiesa di S. Francesco di Sales è terminata – Benedizione di un tabernacolo e di una campana – I Vescovi di Vercelli e d’Ivrea non possono intervenire alla dedicazione della chiesa – Invito e risposta del Sindaco, del Vicesindaco e del Professore Baruffi Poesia – D. Bosco nostro Re.
- CAPO XXXVIII. – Benedizione della chiesa di S. Francesco di Sales – Prima Messa – Le funzioni della sera – Ringraziamenti – Musica e poesia – Il giornale La Patria.
- CAPO XXXIX. – Nuovi ordinamenti della chiesa e dell’Ospizio – D. Bosco e il SS. Sacramento – Le Chiese – La musica sacra – Le solennità – Il servizio all’altare – La Santa Messa – La preparazione ed il ringraziamento – Le sacre cerimonie La Comunione e la visita in chiesa – Unione con Dio.
- CAPO XL. – Festa solenne in onore di S. Luigi – Nota buffa e caso doloroso – Lettere dei Vescovi per la Lotteria – Il Vescovo di Fossano all’Oratorio – Discorso memorabile del Vescovo di Biella – Estrazione della Lotteria – Mons. Fransoni si congratula con D. Bosco.
- CAPO XLI. – Costruzione del nuovo Ospizio – Secondi esercizii spirituali a Giaveno – Un santo Artigianello – Una predica di Don Bosco e la castità – Un testimonio della vita di Don Bosco in questi anni e della sua carità.
- CAPO XLII. – D. Bosco ai Becchi – Generosità del fratello Giuseppe e suo affett_o ai giovani dell’Oratorio – Lettera di D. Bosco al Ch. Buzzetti – Vestizione clericale di Rua Michele
e di Rocchietti Giuseppe – Elargizioni del Re – Don Bosco non accetta la croce di cavaliere – Il Comm. Luigi Cibrario – Le decorazioni, premio della beneficenza. - CAPO XLIII. – Chierici che si ritirano dall’Oratorio – Previsioni avverate di D. Bosco – Sua bontà – Nuovi giovani iniziati negli studi – Accettazione memorabile e conversione di un giovane.
- CAPO XLIV. – Si continua la costruzione dell’Ospizio – Avvisi ingegnosi e salutari di D. Bosco ai muratori – Il Can. Gastaldi e suo interesse per l’Oratorio – Rovina della nuova
casa – Visibile protezione del cielo – Tranquillità e rassegnazione di D. Bosco – Scuole improvvisate – Poesia. - CAPO XLV. – Macchinazioni contro il Papa – Una grazia di Maria SS. Consolatrice -· Un Ministro Protestante confuso da D. Bosco – Progetto delle Letture Cattoliche – Mons.
Fransoni e Mons. Moreno – Segreti di D. Bosco per trovare il tempo a tanti suoi lavori – Ad Oropa: umiltà – Lettera del Vescovo d’Ivrea a D. Bosco e consultazioni per dare principio alle Letture Cattoliche – Due Rescritti del Papa a Don Bosco - CAPO XLVI. – Letture Cattoliche – Piano di associazione Importanza di quest’Opera – Il primo fascicolo d’introduzione – Il Vescovo d’Ivrea – Incessante attività di Don Bosco – Le sue lettere – Operazioni simultanee e diverse della mente di D. Bosco – Il primo Regolamento dell’Ospizio di S. Francesco di Sales.
- CAPO XLVII. – Il Sistema Preventivo – Sua applicazione – Suoi vantaggi.
- CAPO XLVIII. – Una parola sui castighi.
- CAPO XLIX. – D. Bosco in mezzo ai giovani e ai popolani – Oratorii festivi – Le prime Letture Cattoliche – Il cattolico istruito nella sua religione – Difficoltà della Revisione – I Valdesi e la festa dello Statuto – Intorno al miracolo del SS. Sacramento in Torino – Ristampa ordinata al Ch. Rua pel 1903 – Feste del quarto centenario del miracolo – D. Chiatellino a Borgo
Cornalense. - CAPO L. – La casa Pinardi e D. Cafasso – D. Bosco suo penitente – Sua famigliarità e unione di spirito col Direttore del Convitto Ecclesiastico – Generosità di D. Cafasso verso
l’Oratorio e suoi lumi sovranaturali – Le vocazioni – Riconoscenza di D. Bosco e de’ suoi giovani. - CAPO LI. – La ripresa dei lavori per rialzare la fabbrica dalle rovine – Benefattori – Piccolo lotto – Carità di D. Bosco pel Capo-mastro – Predicazioni – Ornamenti della nuova chiesa – La nuova campana – Le Quarantore Monsignor Artico, D. Bosco e la festa di S. Luigi
- CAPO LII. – I Fratelli delle Scuole Cristiane assoggettati al servizio militare – Il Ministro Cibrario; Catechismo e Storia Sacra nelle scuole elementari – Distruzione di una bettola – L’Oratorio padrone del campo nemico.
- CAPO LIII. – Un padre protestante e la sua famiglia ferma nella fede – Conversione di un giovanetto valdese – Il Diodati intruso nelle scuole – D. Bosco a S. Ignazio e a Villastellone
– Fatti contemporanei esposti in forma di dialogo – Le ire dei protestanti – Le dispute – Seduzione e minacce – Progetti di una casa Rosminiana presso l’Oratorio. - CAPO LIV. – Studii dei giovani nelle · vacanze – Il latino della Chiesa e dei Santi Padri – Letture Cattoliche – La processione della Consolata – Riduzione del numero delle feste di
precetto – Preparazione alla solennità del Santo Rosario – I giovani dell’Oratorio a Morialdo – Una guarigione insperata – Il galantuomo. - CAPO LV. – Ancora le Letture Cattoliche – Semplicità di Don Bosco nello scrivere – Sua umiltà – Il Prof. Peyron e una radunanza di sacerdoti – Testimonianza dell’umiltà di Don
Bosco. - CAPO LVI. – D. Bosco e gli alunni occupano il nuovo edifizio – Temeraria ma sicura risoluzione – Istituzione dei laboratorii interni per calzolai e sarti – Primo regolamento per i laboratorii – Padroni e operai di manifatture – Progetti di Don Bosco a beneficio della società e degli artigiani.
- CAPO LVII. – La classe degli studenti – Le scuole private dei professori D. Picco e Bonzanino – I cappotti dei militari – Nuove testimonianze delle meraviglie di D. Bosco nell’Oratorio – Gli scolari cittadini delle scuole private e D. Bosco – La festa di S. Matteo ed una sassaiuola – Influenza salutarè di D. Bosco su alcuni insegnanti – Elogi meritati dagli
studenti dell’Oratorio – Cordialità tra i figli del popolo e quelli dei signori. - CAPO LVIII. – Vita intima e regime dell’Oratorio – Bontà degli alunni — D. Antonio Grella – Lettera del Card. Antonelli – Progetto di urta tipografia del!’ Abate Rosmini – Sacerdoti accusati di ribellione – Inaugurazione del tempio valdese – Articolo del Rogantino e predizione di D. Bosco – Un pranzo agli operai – Lettera di D. Bosco al Card. Arcivescovo di
Ferrara – Una disputa tra un avvocato e un ministro protestante: Dramma – Le galline di Mamma Margherita. - CAPO LIX. – Attentati – Castagne e vino avvelenato – Coltello da macellaio – Biasimevole condotta della pubblica forza – Buon ufficio di un amico – Grandine· di bastonate – Cagliero difensore di D. Bosco – Pericolo sulla via di Moncalieri – Cautele di Mamma Margherita – Affezione del vicinato.
- CAPO LX. – Storia di un cane.
- CAPO LXI. – D. Bosco, il magnetismo e lo spiritismo – Le sonnambule – I gabinetti magnetici – Le tavole giranti – Gli spiriti – Il diavolo – Infestazioni misteriose – Libri
contro le nuove empietà.
APPENDICE
- Parte I. – Scopo di questa casa
- CAPO I. – Dell’accettazione .
- CAPO II. – Del Rettore.
- CAPO III. – Del Prefetto.
- CAPO IV. – Del Catechista.
- CAPO V. – Dell’Assistente.
- CAPO VI. – Dei Protettori.
- CAPO VII. – Dei Capi di ·camerata.
- CAPO VIII. – Della Servitù.
- Art. 1° Del Cuoco.
- Art. 2° Del Cameriere.
- Art. 3° Dfl Portinaio.
- CAPO IX. – Dei Maestri d’arte.
APPENDICE PER GLI STUDENTI
- ACCETTAZIONE
- CAPO I. – Condotta religiosa degli studenti.
- CAPO Il. Dello studio.
- PARTE II. – Della disciplina della casa
- CAPO I. – Della pietà.
- CAPO II. – Del lavoro.
- CAPO IlI. – Contegno verso Superiori.
- CAPO IV. – Contegno verso compagni.
- CAPO V. – Della modestia.
- CAPO VI. – Contegno nel regime della Casa.
- CAPO VII. – Contegno fuori della Casa.
Periodo di riferimento: 1904
G. B. Lemoyne, “Memorie biografiche di Don Giovanni Bosco volume 4”, Scuola tipografica libraria Salesiana, Torino 1904.