Nel marzo del 1920, Don Albera indirizzò una circolare a tutti gli Ispettori della Pia Società Salesiana, sollecitando un impegno maggiore nella promozione delle vocazioni missionarie, un aspetto cruciale per lo sviluppo delle Missioni Salesiane.
In risposta a numerosi inviti a diffondere il suo messaggio, la lettera viene ora pubblicata con l’auspicio che susciti un rinnovato desiderio di servire le Missioni, sia attraverso l’invio di nuovi missionari che con la preghiera e il sostegno vocazionale. Don Albera fa riferimento all’importanza di coltivare le vocazioni sin dalla giovane età e di preparare con amore e sollecitudine coloro che possono essere destinati a questo apostolato. Esprime anche la preoccupazione per la carenza di operai missionari, sottolineando che, nonostante le difficoltà, le Ispettorie dovrebbero essere strumenti generosi nella preparazione dei missionari, affinché la mèsse raccolga abbondanti frutti per la Chiesa. In questo contesto, Don Albera ricorda l’importanza della preghiera, dell’esempio e della formazione, incoraggiando i confratelli a rispondere con zelo e dedizione alla chiamata missionaria.
INDICE
- Lettera sulle Missioni Salesiane, e sulla necessità di provvedere personale idoneo
per le medesime - Disimpegno diligente dei proprii doveri
Periodo di riferimento: 1920
P. Albera, Lettera del Rettor Maggiore, in «Atti del Capitolo Superiore della Società salesiana», 1 (1920), 2, 26-26.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB