Il 12 aprile 1846 segna una data fondamentale per la storia salesiana, poiché Don Bosco giunse finalmente alla tettoia Pinardi a Valdocco, luogo che sarebbe divenuto la Casa Madre delle Opere Salesiane.
Don Pietro Ricaldone celebra il centenario di questo evento non solo come un ricordo del passato, ma come un invito a rinnovare l’impegno e l’adesione al Sistema Preventivo di Don Bosco. La riflessione del Rettore Maggiore ci ricorda che l’opera di Don Bosco continua a vivere e crescere nelle Case salesiane, che sono il cuore pulsante della missione educativa e religiosa della congregazione. Il centenario non è solo un’opportunità per commemorare una data, ma per rinnovare l’impegno a vivere secondo gli ideali e le tradizioni salesiane, impegnandosi nella formazione dei giovani e nella diffusione dei valori di fede, speranza e carità. Ricaldone esorta, quindi, ogni Casa salesiana a rispecchiare il modello originario di Valdocco, dove la vita salesiana è vissuta con amore e dedizione.
Periodo di riferimento: 1945
P. Ricaldone, Il primo Centenario della Casa Madre, in «Atti del Capitolo Superiore della Società salesiana», 25 (1945), 127, 322-328.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB