Inoltre, invita i membri della comunità a intensificare le preghiere e a vivere con spirito di sacrificio e carità, ricordando l’importanza dell’istruzione religiosa e della formazione cristiana, in particolare per i giovani. Sottolinea, quindi, l’importanza della prudenza nelle parole e nelle azioni, richiamando il modello di vita di San Giovanni Bosco. In questo contesto di guerra e sofferenza, la lettera esorta a mantenere viva la speranza, a rafforzare la fede e a non dimenticare mai l’umanità e la carità che sono al cuore della missione salesiana.
INDICE
- Le tremende realtà presenti
- Il 2° articolo degli Statuti del Pontificio Ateneo Salesiano.
- L’ignoranza religiosa.
- Il nostro Orientamento Catechistico, S. Francesco di Sales e S. Giovanni Bosco.
- Un settore del lavoro ricostruttivo
- I temi da scegliere
- Norme per gli scrittori
- Suggerimenti per smascherare certi errori moderni
Periodo di riferimento: 1944
P. Ricaldone, Lettera del Rettor Maggiore, in «Atti del Capitolo Superiore della Società salesiana», 24 (1944), 123, 14-20.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB