In questa lettera Don Ricaldone esprime grande gioia per le numerose celebrazioni in onore di San Giovanni Bosco, sottolineando l’importanza spirituale di questi eventi. Riflette, quindi, sull’importanza delle missioni, ricordando come nel 1929, in occasione della beatificazione di Don Bosco, fossero partiti 181 missionari, e come quest’anno il numero sia salito a 226 salesiani e 125 suore destinate a portare avanti la missione salesiana in terre lontane.
Questo incremento rappresenta un segno della vitalità e della fecondità della Congregazione. Il Rettor Maggiore annuncia inoltre una modifica riguardo al Capitolo Generale, posticipato al 1938, per permettere una maggiore riflessione sulle attività in corso e una preparazione più accurata per il futuro. Il cuore del suo messaggio rimane la fedeltà agli insegnamenti di Don Bosco, alle Costituzioni e alle tradizioni salesiane. Conclude esortando tutti a vivere con purezza e vigilanza, per essere sempre degni dell’eredità spirituale del nostro Santo Fondatore, affinché la Congregazione continui a crescere e a portare frutti abbondanti per il bene delle anime.
INDICE
- Feste in onore di San Giovanni Bosco
- Quattro nuovi Vescovi Salesiani e un Prefetto Apostolico
- Spedizioni missionarie
- I ricordi degli Esercizi Spirituali
- Strenna per il 1935
- Differimento della celebrazione del Capitolo Generale
Periodo di riferimento: 1934
P. Ricaldone, Lettera del Rettor Maggiore, in «Atti del Capitolo Superiore della Società salesiana», 15 (1934), 67, 191-196.
Istituzione di riferimento:
Direzione Generale SDB