Mariapia Bianco – Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1923-1943). Volume secondo

Il secondo volume de “Il cammino dell’istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia” continua la narrazione della storia dell’istituto dal 1943 al 1957, un periodo caratterizzato dalla guida di madre Linda Lucotti. Questo arco di tempo comprende la seconda guerra mondiale e un successivo impegno di ricostruzione, affrontando le sfide morali e sociali poste dalle ideologie del tempo.

Nonostante le difficoltà, le FMA non si sono arrese. Hanno affrontato vittime, distruzioni, deportazioni e incarcerazioni con nuova intraprendenza apostolica, alimentate dalla carità di Cristo e dalla passione educativa salesiana. Il carisma dell’istituto si è manifestato in nuove forme e modalità creative per rispondere alle esigenze dell’epoca. Suor Mariapia Bianco, l’autrice, ha condotto una ricerca approfondita basata su documenti in gran parte inediti, offrendo una panoramica delle varie situazioni affrontate dall’istituto. Ha illustrato come le comunità FMA abbiano riconsiderato la loro missione educativa e la formazione delle religiose educatrici per rispondere alle nuove sfide storiche. Le FMA ritratte in queste pagine hanno mostrato una fede solida e una fedeltà alla vocazione, arricchendo la Chiesa e la società. Anche se molte di loro non saranno riconosciute ufficialmente come sante, la loro testimonianza di coraggio e speranza è evidente. Hanno trovato nel dolore una fonte di energia spirituale e una via di redenzione. Il volume offre un messaggio di speranza, sottolineando la fedeltà dell’amore di Dio, la presenza di Maria Ausiliatrice e la vitalità del carisma salesiano. Ogni generazione di FMA è chiamata a contribuire alla storia dell’istituto, intrecciata con quella della Chiesa e della società, accogliendo e inculturando il carisma come un seme ricco di vita per le nuove generazioni.

INDICE GENERALE

    • Presentazione
    • Premessa
  • CAPITOLO PRIMO: Le Figlie di Maria Ausiliatrice nel vortice della guerra (1943-1945)
    • Madre Linda Lucotti Superiora generale dell’Istituto (1943)
    • La situazione internazionale (1943-1945)
    • La Circolare dell’umile fede: 24 settembre 1943
    • Una decisione saggia e sofferta
    • Le FMA tra le vittime della guerra
    • In Europa durante il conflitto
    • L’ora della carità
    • Le conseguenze della guerra in Oriente (1941-1945)
  • CAPITOLO SECONDO: La lenta ma decisa opera di ricostruzione (1945-1949)
    • Un’urgenza: vedere, ascoltare, ricominciare insieme
    • Il Capitolo generale XI
    • La visita alle comunità della Francia (1948)
    • Gli ultimi appuntamenti in Italia
    • Un lungo pellegrinaggio di comunione
    • La fortuna di ricevere una formazione tutta “momesina”
  • CAPITOLO TERZO: Tempo di grazia e di nuova creatività apostolica (1950-1952)
    • Nuove chiamate alla santità
    • Un tesoro di famiglia: il Collegio di Mornese 
    • Una rivista per la formazione delle pre-adolescenti
    • La Madre visita le case della Spagna e del Portogallo (1951)
    • Visita alle case in Germania (1952)
    • Nuove fondazioni in Asia e in Africa
    • La morte del primo biografo di S. Maria D. Mazzarello
    • Il V Successore di don Bosco: don Renato Ziggiotti
    • Convegno per Ispettrici e Maestre delle novizie
    • Posa della prima pietra del “Pedagogico”
    • Testimoni della fecondità del carisma
  • CAPITOLO QUARTO: Nuove prospettive di futuro per le opere educative e per la formazione (1953-1955)
    • XII Capitolo generale
    • Prima fondazione in Canada: Pointe-Verte (1953)
    • La Canonizzazione di Domenico Savio
    • L’inaugurazione dell’istituto di Pedagogia e Scienze Religiose
    • Le prime fondazioni in Guatemala – Libano – Australia (1954)
    • La prima fondazione nelle Filippine: Victorias (1955)
    • Due FMA che attinsero al genuino spirito di Mornese
  • CAPITOLO QUINTO: La presenza delle FMA in Cina tra fecondità apostolica e persecuzione (1923-1954)
    • La Cina all’inizio del XX secolo
    • Le comunità delle FMA in Cina (1923-1954)
    • Le FMA cinesi oltre la “cortina di bambù”
  • CAPITOLO SESTO: Vitalità catechistica e prime fondazioni in corea (1956-1957)
    • La “Campagna Catechistica”
    • Centenario della morte di mamma Margherita
    • Corea, una terra aperta all’evangelizzazione
    • La morte di madre Linda Lucotti: una vita donata con totalità di amore
    • Due luminose testimoni di fedeltà
  • Indice dei nomi di persona
  • Indice dei nomi di luogo

Periodo di riferimento: 1943 – 1957

M. Bianco, Il cammino dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice nei solchi della storia (1943-1957). Volume secondo, Istituto FMA, Roma 2010.

Istituzione di riferimento:
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)
Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑