Pietro Braido – Don Bosco per i giovani: l’«oratorio», una «congregazione degli oratori». Documenti

Questo testo esamina l’importanza storica dei documenti relativi a don Bosco e il concetto di “oratorio” che egli sviluppò. Don Bosco dedicò la sua vita all’assistenza dei giovani in situazioni di precarietà, definendo l’oratorio come un luogo di accoglienza, educazione e supporto. L’oratorio non è solo un luogo di svago, ma anche un centro educativo e formativo per ragazzi in difficoltà. Il messaggio di don Bosco, volto a sostenere i giovani meno fortunati, rimane rilevante e persuasivo ancora oggi, adattandosi ai mutamenti dei tempi e delle esigenze giovanili.

Indice:

Don Bosco per la gioventù povera e abbandonata in due inediti del 1854 e del 1862

Introduzione

  •  Descrizione dei documenti esistenti nell’ASC (Roma) 
  • Date e contesto storico
  •  Criteri di edizione  
  • Rilevanza storica e concettuale dei documenti

Testi

  •  L’«Introduzione» e il «Cenno storico»
  • I «Cenni storici»

L’idea della Società Salesiana nel « Cenno isterico » di don Bosco del 1873/1874

Introduzione

  • Il «Centro istorico» nelle vicende dell’approvazione delle «Costituzioni»
  • L’idea di una Società religiosa che sorge da un singolare impegno tra i giovani
  • Una Società religiosa strutturata in conformità ai fini specifici e « secondo i bisogni dei tempi » 
  • L’approvazione definitiva delle Costituzioni normalizzate

Testi

  • Cenno istorico sulla Congregazione di S. Francesco di Sales e relativi schiarimenti
  • Riassunto della Pia Società di S. Francesco di Sales 
  • Consultazione per una congregazione particolare

Una lettera « storica » del 1846 sulle origini dell’oratorio

Periodo di riferimento: 1854 – 1888

P. Braido, Don Bosco per i giovani: l’«oratorio», una «congregazione degli oratori». Documenti, LAS, Roma 1988. 

Istituzione di riferimento:
Istituto Storico Salesiano
Istituto Storico Salesiano

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑