Guido Gonella – Contestazioni: diritto, morale, religione. Volume 3

Il testo critica l’ipocrisia dell’opposizione politica che lamenta l’intolleranza in Italia, paese dove l’illegalità è ampiamente tollerata, fino a diventare complicità dello Stato con l’anti-Stato. Denuncia come la tolleranza verso l’illegalità e l’abuso di potere minacci la legalità e la sicurezza dei cittadini, e paragona questa situazione alla politica del “lasciar fare” che portò all’ascesa del fascismo. L’autore sostiene che la tolleranza mal interpretata conduce all’indifferentismo e mina la difesa della verità e della libertà. In conclusione, una corretta intolleranza è necessaria per difendere la libertà stessa e prevenire il caos anarchico.

INDICE

  • Capitolo 1. Diritto e libertà
  • Capitolo 2. Diritto e pace
  • Capitolo 3. Programmazione morale ed economica
  • Capitolo 4. Progressismo e mutamento
  • Capitolo 5. Storia e miti
  • Capitolo 6. Decadenza e riformismo
  • Capitolo 7. Morale
  • Capitolo 8. Costume
  • Capitolo 9. Laicismo
  • Capitolo 10. Vitalità religiosa
  • Capitolo 11. Stato e Chiesa
  • Capitolo 12. Pontefici
  • Capitolo 13. Cultura
  • Appendice

Periodo di riferimento: 1960 – 1980

G. Gonella, Contestazioni: diritto, morale, religione, a cura di Paola Gonella, 3 voll., Logos, Roma 1983 (Incidenza, 6).

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑