Riccardo Tonelli – “Impostazione della comunità educativa in un contesto pluralista” in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco”

Questo documento discute il cambiamento profondo nelle prospettive educative e pastorali, evidenziando i limiti dei tradizionali processi educativi e pastorali in ambito salesiano. Due principali limitazioni sono individuate: l’individualismo e la settorialità. L’educazione si è concentrata troppo sull’individuo, mentre la socializzazione giovanile era facilitata da istituzioni come la famiglia e la scuola, senza considerarle come luoghi di esperienza collettiva dei valori. La pastorale giovanile ha seguito una prassi simile, con approcci individuali piuttosto che collettivi. Inoltre, l’educazione era spesso settoriale e non integrata con il contesto sociale più ampio.

Con il mutare delle condizioni sociali e culturali, caratterizzate da un pluralismo culturale diffuso, le istituzioni tradizionali hanno perso la loro capacità di incidere efficacemente, lasciando spazio a nuove istituzioni alternative. Questo ha portato alla necessità di rivedere i modelli educativi e pastorali, orientandoli verso una comunità educativa che promuova la partecipazione, la corresponsabilità e la creazione di un ambiente ricco di valori. La comunità educativa salesiana, riflettendo sui principi delle Costituzioni e dei documenti capitolari, mira a creare un clima familiare e comunitario, coinvolgendo tutti i membri (salesiani, laici, giovani, genitori) in un processo condiviso e partecipativo. Tuttavia, la realizzazione pratica di questi principi incontra vari problemi, tra cui la resistenza al cambiamento e la difficoltà di bilanciare le esigenze educative con quelle evangelizzatrici. La sfida principale è mantenere un equilibrio tra la componente comunitaria e quella societaria, evitando la frammentazione tra momenti di partecipazione e momenti di lavoro produttivo. In conclusione, l’articolo sollecita una riflessione approfondita sui modelli educativi e pastorali, proponendo un approccio integrato e partecipativo che risponda alle nuove esigenze di una società pluralista e complessa.

 

Indice

1. Rilevamento della situazione

2. Don Bosco e la tradizione salesiana

3. Approfondimenti: perché la comunità educativa, oggi

4. Orientamenti operativi

Periodo di riferimento: 1980

R. Tonelli, “Impostazione della comunità educativa in un contesto pluralista“, in “Progettare l’educazione oggi con Don Bosco“, a cura di Roberto Giannatelli, LAS, Roma 1981 (Spirito e Vita, 7), 43-88.

Istituzione di riferimento:
Facoltà di Scienze dell’Educazione UPS
Facoltà di Scienze dell'Educazione UPS

Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB
Dicastero per la Pastorale Giovanile SDB

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑