Alberto Caviglia – “Don Bosco. Profilo storico”

Questo profilo storico presenta la figura di Don Bosco non come un’agiografia, ma come un uomo della storia, delineandolo attraverso gli eventi che meglio riflettono la sua grandezza e bontà. Si mira a far emergere la persuasione che in questo straordinario uomo della storia vi sia qualcosa di trascendente, la santità personale e il segno della mano di Dio. Si rivolge non solo ai devoti, ma anche a coloro che vivono al di fuori del mondo religioso, cercando di far comprendere perché Don Bosco fosse grande e significativo per l’umanità. L’autore riconosce che le circostanze sono cambiate dal 1920, quando venne scritto per la prima volta, e ora è opportuno rinnovare il lavoro, alla luce delle recenti canonizzazioni e dell’interesse crescente intorno alla figura di Don Bosco. Si fa anche riferimento alla nuova letteratura che è emersa intorno a Don Bosco e all’apprezzamento della Chiesa e dei popoli verso di lui. L’autore rende omaggio a Don Bosco, presentando il suo lavoro come un modesto tributo alla grandezza del Santo.

INDICE

  • A chi legge

  1. « Don Bosco » nella storia

  2. Le origini di « Don Bosco »

  3. Il divenire di « Don Bosco »

  4. La personalità di « Don Bosco »

  5. Il divenire dell’opera 

  6. Le grandi imprese

Periodo di riferimento: 1815 – 1888

A. Caviglia,  Don Bosco. Profilo storico (2 edizione rifusa), Società Editrice Internazionale, Torino 1934.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑