Autori Vari – Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità

In ambito cristiano l’esercizio della “direzione spirituale” è iniziato con la formazione dei monaci ma è divenuta un’istanza centrale per chiunque decida di intraprendere un cammino di crescita spirituale. Anche all’alba del terzo millennio si sente il bisogno di una paternità spirituale: in particolare tra i giovani, i quali vanno in cerca di maestri, di padri e madri nello Spirito per essere aiutati ad affrontare un cammino di fede non illusorio tra i flutti e gli scogli, le nebbie e le confusioni della postmodernità. Questo quaderno presenta una serie di riflessioni sull’accompagnamento in prospettiva salesiana. Sono voci, prospettive ed esperienze diverse, non esaustive certamente, ma animate dall’unica ambizione di stimolare la riflessione e il confronto.

INDICE

«Ti guido per la strada su cui devi andare». Icone bibliche di accompagnamento spirituale

  • La struttura fondamentale del paradigma di accompagnamento
    • Prima legge: la gratuita e libera iniziativa di Dio
    • Seconda legge: il Dio trascendente e indipendente non rifiuta il dialogo franco e rispettoso con l’uomo
    • Terza legge: l’accompagnamento è un cammino lungo, complesso, con oscurità e crisi ma con riprese e trasformazioni radicali che sfociano in un’alleanza
    • Quarta legge: l’accompagnamento è educazione alla fede in vista di una missione
    • Quinta legge: l’accompagnamento tende a realizzare a livello personale e comunitario unità nella Chiesa
  • Esempi concreti di accompagnamento
    • Il modello pedagogico: la chiamata e la missione di Samuele (1 Sam 3,1-18)
    • Un episodio emblematico: l’accompagnamento di Emmaus (Le 24,13-35)
    • La vocazione come accompagnamento (Gv 1,35-51)
  • La Bibbia come scuola di accompagnamento spirituale

Il modello contemplativo della direzione spirituale. Una rassegna bibliografica

  • Come riconoscere un direttore spirituale?
  • I Padri del Deserto
  • I Mistici
  • La situazione attuale
  • Conclusione

Il maestro, il discepolo e la Parola di Dio. Intervista a don Domenico Machetta

  • “Accompagnamento” o “direzione”
  • Un ministero spirituale
  • Il desiderio di camminare
  • La Parola di Dio al centro
  • Come partire
  • I soggetti della direzione spirituale
  • Situazioni difficili

«Gli feci conoscere tutto me stesso». Aspetti dell’accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco

  • Accompagnamento o “assistenza”?
  • Iniziare al “gusto” della vita spirituale
  • Atteggiamenti che rendono efficace l’accompagnamento
  • I contenuti dell’accompagnamento
  • «Come ci formava don Bosco»

La relazione nell’accompagnamento spirituale. Approccio psicologico

  • Una relazione da “riconoscere”
  • Relazione basata sull’interdipendenza
  • Relazione basata sull’autorevolezza
  • Relazione basata sull’empatia e sull’uso delle competenze comunicative
    • Atteggiamenti da evitare
    • Formulare domande appropriate
    • Fornire le informazioni necessarie
    • Modulare il proprio linguaggio
  • In conclusione

Animare e accompagnare nello spirito del sistema preventivo. Direzione, accompagnamento e colloquio personale nella spiritualità delle FMA

  • Per un’ambientazione del tema
  • Punti di riferimento
  • Animare e accompagnare oggi
  • Animare e accompagnare come Maria
  • Animare e accompagnare nello spirito del sistema preventivo
    • Un colloquio intelligente e prudente
    • Un colloquio di fede
    • Un colloquio nell’amore gratuito

L’accompagnamento spirituale nelle comunità ecclesiali. L’esperienza di un pastore nei quartieri torinesi

  • Il cammino comunitario
  • Alcuni atteggiamenti necessari
  • Il programma della direzione spirituale
    • Maturazione umana
    • Maturazione affettivo-sessuale
    • Maturazione della fede
  • Accompagnamento spirituale e discernimento vocazionale
  • Domande e risposte

«Ero straniero e mi avete accolto». Accoglienza e ascolto nel cammino di accompagnamento spirituale

  • L’accoglienza
    • «Raccogliersi» personalmente per «accogliere» l’altro
    • Tacere per parlare
    • “Conoscersi” per aiutare gli altri
    • Riconoscere l’altro per amarlo
    • Accettare le sconfitte della vita per irrobustire la propria libertà interiore
  • L’accoglienza comincia con l’ascolto dell’altro
    • Ascoltare l’altro con l’orecchio di Dio
    • Saper ascoltare “attivamente” i desideri profondi dell’altro
    • La comunicazione nasce dall’ascolto
  • Accogliere l’altro come dono di Dio

Periodo di riferimento: 1990 – 2004

G. Zevini, F. Attard, A. Giraudo et al., Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità, Roma 2004 (Quaderni di spiritualità salesiana).

Istituzione di riferimento:
Università Pontificia Salesiana (UPS)
Università Pontificia Salesiana (UPS)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑