Luigi Càstano – Santità di Don Bosco

La santità di Don Bosco è un mistero di grazia ricevuto e pienamene corrisposto. E la santità di un sacerdote apostolo che avvertì la chiamata alla missione di fondatore ed educatore del la gioventù maschile e femminile.

INDICE

  • Presentazione
  • Parte prima. Don Bosco: il santo alla luce della teologia e della storia salesiana
    • Il perché di queste pagine
    • Progetto divino circa la santità
    • L’accettazione di Don Bosco
    • Don Bosco uomo di fede e di pietà
    • Caratteristiche della fede e pietà di Don Bosco
    • Speranza soprannaturale di Don Bosco e sua estrema povertà
    • Carità soprannaturale di Don Bosco
    • Umiltà profonda di Don Bosco
    • Conclusione
  • Parte seconda. Contestazioni antiche e moderne e saldezza della santità di Don Bosco
    • Generale fama di santità
    • Opposizioni e contestazioni ecclesiastiche
    • Opposizioni civili e laiciste
    • Altri attacchi 
    • Giudizio definitivo della Chiesa
    • Contestazioni e riserve moderne
    • L’uomo e il santo
    • I doni di Dio all’uomo e al Santo
    • Il caso di Carlo
    • Don Bosco: un’enigma
    • Ministero sacerdotale di Don Bosco
    • Don Bosco “Reazionario”?
    • L’italianità di Don Bosco
    • Varianti sociali e politiche
    • Politica ecclesiastica di Don Bosco 
    • Nomine episcopali
    • Con uomini politici
    • Vincenzo Gioberti
    • Umberto Rattazzi
    • Conte Camillo di Cavour 
    • Giuseppe Garibaldi 
    • Politici a Lanzo Torinese 
    • Victor Hugo

Periodo di riferimento: 2022 – 1988

Luigi Castano, Santità di Don Bosco, Borla, Roma 1988.

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑