Adolfo L’Arco – Quando la teologia prende fuoco. Giuseppe Quadrio sacerdote salesiano

Nel volgere di pochi anni il volumetto di don L’Arco ha visto assottigliarsi velocemente la provvista e già da tempo non siamo più in grado di soddisfare l’insistente richiesta.
I motivi del successo si possono ridurre essenzialmente a due, a parte lo stile semplice e coinvolgente usato dall’autore. Anzitutto una diffusione più capillare e a raggio sempre più vasto della conoscenza di don Giuseppe Quadrio, che questa stessa biografia ha contribuito a incrementare. Ma soprattutto l’aver colto da parte del biografo il centro di irradiazione della spiritualità del Servo di Dio: il fuoco.


La fiamma con la sua luce, il suo calore, la sua gaia presenza domina da un capo all’altro l’itinerario breve e intenso della vita terrena di don Giuseppe. Dal giorno in cui, sgranando per la prima volta i suoi occhi ancora incerti a contemplare il mondo che gli si spalancava davanti, ha colto il suo dibattersi nel caminetto della casa già pronta a discendere verso il cuore dell’inverno, e da quello in cui il suo piccolo lucignolo è stato acceso al grande cero del Risorto per divampare in tutti i successivi in chiarità erompente.

Indice 

  • presentazione
  • invito alla lettura
  • Prefazione
  • Alba radiosa
  • Come aquila nel cielo di don Bosco
  • Studente di teologia alla gregoriana
  • Passi verso l’altare
  • La cattedra: piedistallo del Vangelo
  • La colomba e i serpenti
  • Trasmissione delle verità contemplate. 
  • La salita al calvario
  • Bibliografia

Periodo di riferimento: 1921 – 1963

A. L’Arco, Quando la teologia prende fuoco. Giuseppe Quadrio sacerdote salesiano, LAS, Roma 2004.

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑