Aldo Giraudo – Don Paolo Albera maestro di vita spirituale

In Paolo Albera (1845-1921) abbiamo un uomo personalmente formato da Don Bosco e uno dei figli suoi che più han contribuito alla trasmissione e propagazione del suo spirito e missione. Il libro don Paolo Albera, maestro di vita spirituale, ci dà un ritratto molto espressivo della personalità e del formidabile contributo che il secondo successore di don Bosco ha offerto per lo sviluppo del carisma salesiano.

Questo salesiano dei primi tempi – il più giovane tra quelli che avevano firmato la lista dei primi soci salesiani, nel giugno 1860, e tra i pionieri a Mirabello sotto la guida del giovane don Rua – manifesta non solo uno spiccato spirito di iniziativa e un’invidiabile capacità di conquistare i cuori, come fondatore dell’opera salesiana a Genova e in Francia, ma anche una sorprendente tenacia di carattere, che si rivela, ad esempio, nel lunghissimo viaggio di tre anni in America, dove visitò tutte le presenze salesiane come rappresentante di Don Rua.

INDICE

  • Parte Prima LA VITA (1845-1921)
    • Capitolo 1: GLI ANNI DELLA FORMAZIONE (1845-1868
    • Capitolo 2: PREFETTO A VALDOCCO E DIRETTORE A GENOVA (1868-1881)
    • Capitolo 3: ISPETTORE DELLE CASE SALESIANE DELLA FRANCIA (1881-1892)
    • Capitolo 4: DIRETTORE SPIRITUALE DELLA CONGREGAZIONE SALESIANA
    • Capitolo 5: LA VISITA ALLE CASE SALESIANE DI AMERICA (1900- 1903)
    • Capitolo 6: ACCANTO A DON RUA TRA 1903 E 1910
    • Capitolo 7: I PRIMI ANNI DI RETTORATO (1910-1913)
    • Capitolo 8: IL DRAMMA DELLA GUERRA (1914-1918)
    • Capitolo 9: IL SERENO DECLINO (1919-1921)
  • Parte Seconda IL CONTRIBUTO ALLA SPIRITUALITÀ SALESIANA
    1. Il magistero della vita
    2. Spirito di preghiera
    3. Vita di fede
    4. Don Bosco modello del salesiano
    5. Le virtù del salesiano
  • Parte Terza DALLE LETTERE CIRCOLARI DI DON PAOLO ALBERA
    1. Lo spirito di preghiera
    2. Alla scuola di don Bosco
    3. Vivere di fede
    4. L’oratorio è l’anima della nostra Pia Società
    5. Siate tutti missionari!
    6. La Madonna e don Bosco
    7. La dolcezza del salesiano
    8. Far rivivere don Bosco in noi
    9. Essere degni del nostro padre don Bosco
    10. Don Bosco nostro modello
    11. Gettiamoci fra le braccia di Dio
    12. Come ci amava don Bosco
    13. La scienza necessaria al salesiano sacerdote
    14. Il perfezionamento della propria vita spirituale
    15. Vocazioni e spirito salesiano
    16. Seminatori di vocazioni

Periodo di riferimento: 1845 – 1921

A. Giraudo, Don Paolo Albera maestro di vita spirituale, LAS, Roma 2021 (Centro Studi Don Bosco – Studi e Strumenti, 2).

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑