Giovanni Bosco – “Confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell’anno 1879” in “Società di S. Francesco di Sales”

Questo racconto narra la vita di Carlo Tonelli, un confratello salesiano che ha vissuto una vita esemplare di lavoro incessante e solida devozione. Nato a Milano il 16 dicembre 1842, da una famiglia agiata, Tonelli perse i genitori in giovane età e fu accudito amorevolmente da sua zia. Dopo vari tentativi falliti nel mondo del commercio, Tonelli si unì agli Salesiani nel luglio 1874 su consiglio di un sacerdote amico.

Inizialmente, Tonelli ebbe difficoltà ad adattarsi alle regole dell’Oratorio di Torino, ma con l’aiuto della grazia divina e l’esempio dei suoi superiori e compagni, trasformò la sua vita. Dopo alcuni anni di condotta esemplare, sentì una chiamata più forte e chiese di entrare ufficialmente nella Congregazione Salesiana nel settembre 1875. Tonelli divenne un esempio di perfezione cristiana tra i suoi confratelli, osservando scrupolosamente le regole della congregazione. Dopo aver emesso i voti perpetui nell’ottobre 1878, continuò il suo lavoro come tipografo con dedizione e umiltà. Tuttavia, la sua salute iniziò a declinare, e fu richiamato all’Oratorio di Torino, dove morì il 20 gennaio 1879. La sua morte fu accettata con serenità e fiducia nella volontà divina, lasciando dietro di sé un esempio luminoso di conversione e penitenza, oltre a una vita di laboriosità e profonda spiritualità. Tonelli Carlo incarna l’ideale salesiano di lavoro continuo e fede salda, ispirando coloro che lo conoscono a seguire la loro vocazione con determinazione e dedizione.

INDICE

  • Confratelli chiamati alla vita eterna nell’anno 1879
  • Tonelli Carlo
  • Chierico Scappini Pietro
  • Il chierico Luigi Bianchi
  • Il chierico Benna Clemente
  • Il chierico Trivero Carlo
  • Il chierico Giacomo Delmastro

Periodo di riferimento: 1842 – 1879

G. Bosco, “Confratelli chiamati da Dio alla vita eterna nell’anno 1879“, in “Società di S. Francesco di Sales“, Tipografia Salesiana, Torino 1880, 41-86.

Disponibile anche in: Opere Edite, Roma, LAS, 1977, vol. XXXI, pp. 391-439.

Istituzione di riferimento:
Centro Studi Don Bosco
Centro Studi Don Bosco

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑