Il merito sicuro di questo saggio di Sabino M. Palumbieri è di essere riuscito a mettere in luce l’anticipazione, il precorrimento dei tempi, che contrassegna, nella semplicità carismatica della vita e nella sostanzialità di alcune intuizioni di fondo, la riconquista di Don Bosco di quella nuova consapevolezza dei rapporti umani (e del fatto educativo che ne è il paradigma sperimentale) della quale le filosofie dell’umanesimo personalistico del nostro secolo sono state le espressioni logicamente elaborate e la testimonianza esistenziale contro lo smarrimento nichilistico dell’età della tecnica.
INDICE:
- Due parole dell’editore
- Prefazione di Pietro Prini
- Abbreviazioni e sigle
- Capitolo primo – La storia e la sfida
- 1. Storicità e sviluppo
- 2. Nuovi orientamenti politici
- 3. Indirizzi sociali tra vecchio e nuovo
- 4. Nel crogiuolo culturale europeo
- Capitolo secondo – Le risposte alle sfide
- 1. Tempra di ricchezza dialettica
- 2. Risposte diversificate sul piano sociale
- 3. Unione delle forze
- 4. Una risposta politica originale
- 5. L’ “umanità” dei rivoluzionari e l’ “umanesimo pratico”
- Capitolo terzo – La cultura del personalismo
- 1. Il singolo al centro
- 2. Il personalismo come orizzonte
- 3. La persona come esperienza
- Capitolo quarto – Visione antropologica: valori e limiti
- 1. Un’antropologia datata da rivisitare
- 2. Un terzo assunto: il cuore
- 3. Il primato spirituale
- Capitolo quinto – L’educazione: una passione, una missione
- 1. Una preziosa palestra educativa
- 2. Essere-fare-pensare
- 3. Vocazione alla paternità
- 4. Paternità come “voto creatore”
- Capitolo sesto – Intersoggettività, famiglia, comunità
- 1. Comunicazione e incomunicabilità
- 2. L’incontro come co-essere, pro-essere
- 3. Don Bosco, l’esperto dell’intersoggettività
- 4. La fioritura dell’intersoggettività: la famiglia
- 5. Ricordi e consensi
- 6. L’uomo e il “mistero familiare”
- 7. La famiglia, l’equilibrio tra persona e comunità
- 8. Per una cultura alternativa
- Capitolo settimo – Personalismo come metodologia
- 1. Un trinomio come stile. I valori come sfondo
- 2. Razionalità come ragionevolezza “aperta”
- 3. Religione: dimensione dell’uomo-più-che-uomo
- 4. L’amorevolezza, la leva della crescita dell’uomo
- Capitolo ottavo – Homo ludens: la festa come clima della vita
- 1. La festa nell’assiologia integrale
- 2. Don Bosco, uomo della festa
- Capitolo nono – Un messaggio da tradurre sempre
- 1. Tradurre senza tradire
- 2. Per una nuova razionalità a misura d’uomo
- 3. Per una religiosità matura in un mondo che cambia
- 4. Per una “cultura dell’amorevolezza” alternativa alla “cultura dell’asprezza”
- Capitolo decimo – Memoria e speranza. Don Bosco e il futuro
- 1. Urgenza di educazione permanente
- 2. Una rilettura del trinomio
- 3. Primo, servire l’uomo
- 4. Il coraggio dell’esodo
- 5. Prolessi del futuro umano
- Bibliografia
- Indice dei nomi
Periodo di riferimento: 1815 – 1888
S. Palumbieri, Don Bosco e l’uomo nell’orizzonte del personalismo, prefazione di Pietro Primi, Pietro Gribaudi Editore, Torino 1987.