L’attenzione e l’interesse con cui studiosi e fedeli seguono i problemi della Direzione Spirituale, in questi ultimi anni, sono notevolmente grandi.
Lo provano le settimane di spiritualità – Roma 17-27 aprile 1950 -; i congressi – Avon 11-15 aprile 1950 – ; gli studi intesi a confrontare la dottrina tradizionale con le moderne scienze antropologiche e psicologiche e di cui l’articolo del Dictionnaire de Spiritualité è un eccellente esempio, ecc. Senonchè, della vasta problematica che appassiona gli studiosi di questa materia, assumeremo, qui, solo quel tanto che può essere messo in relazione con la vita religiosa, terreno di elezione della Direzione Spirituale.
INDICE
- Dedica
- Premessa
- Parte I. La Direzione Spirituale: principi e prospettiva storica
- Principi e dottrina
- Capitolo I – Aspetti d’un problema
- I – Voci discordi
- II – La buona direzione e i suoi limiti
- III – Prospettive nuove
- a) Direzione dell’uomo moderno
- b) Spiritualità di escatologia e di incarnazione
- c) Deviazioni pericolose
- Capitolo II – Terminologia
- I – Direzione spirituale naturale
- II – Direzione soprannaturale
- a) Direzione spirituale
- b) Direzione ascetica
- Capitolo III – Direzione Spirituale di foro esterno
- I – Natura e fine
- II – Mezzi
- a) Regola
- b) Ministero della parola
- c) Rendiconto di foro esterno
- Capitolo IV – Direzione di foro interno
- I – Direzione di foro interno extrasacramentale
- II – Direzione di foro sacramentale
- III – Direzione-confessione
- Capitolo V – Autorità del direttore spirituale
- I – Direttore spirituale
- II- Autorità del Direttore di spirito
- a) Non è autorità giuridica
- b) Autorità morale
- III – Conflitto ubbidienza-direzione
- Capitolo VI – Struttura Teologica della Direzione spirituale
- I – Unico, supremo direttore delle anime è Dio
- II – Strumento unito al suo Primo e Supremo Motore, il direttore spirituale eserciterà una azione tanto più efficace quanto più attuale, universale, ed intenza sarà la sua unione con Dio
- III – Leggi ascetiche della direzione spirituale
- Capitolo VII – Necessità della direzione spirituale
- I – Il problema
- II – Precisazioni
- III – Dimostrazione
- a) Documenti del Magistero ecclesiastico
- b) Pratica dei Santi e esperienza
- c) Ragioni psicologiche
- Capitolo VIII – Scelta del Direttore spirituale
- I – Angoscioso problema?
- II – Criteri di scelta
- a) Motivi di fede
- b) Criteri di penitenza
- c) Criteri di libertà
- III – Scelta del direttore nella vita religiosa
- IV – Direzione spirituale e vocazione
- Capitolo IX – Psicologia e direzione spirituale
- Capitolo I – Aspetti d’un problema
- Prospettiva storica
- Capitolo I – Età antica
- I – Padri del deserto
- II – Monaci d’Oriente
- III – Monaci d’Occidente
- Capitolo II – Medio Evo
- Capitolo III – Età moderna
- Capitolo I – Età antica
- Parte II. La Direzione Spirituale e il Rendiconto nella vita salesiana
- Sviluppo storico
- Capitolo I – La prassi e il pensiero di D. Bosco
- I – Fino al 1873
- II – 1873-1888
- Capitolo II: Rettorato del Venerabile Don Michele Rua
- Capitolo III: Rettorato di D. Paolo Albera
- Capitolo IV: Rettorato del Servo di Dio Don Filippo Rinaldi
- Capitolo V: Rettorato di D. Pietro Ricaldone
- Capitolo I – La prassi e il pensiero di D. Bosco
- La pratica del Rendiconto
- Rendiconto
- I – Rendiconto: caposaldo della spiritualità salesiana
- II – Lineamenti essenziali del Direttore salesiano
- III – Intimità del rendiconto
- IV – Frequenza
- V – Materia del Rendiconto
- VI – Fine del Rendiconto
- VII – Segreto ed uso della scienza acquisita nel Rendiconto
- Conclusioni
- Bibliografia
Periodo di riferimento: 1858 – 1951
P. Brocardo, Direzione spirituale e rendiconto, LES, Roma 1965.