Paola Cuccioli – “Don Bosco sulle strade del Piemonte e della Valle d’Aosta” in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965”

“Don Bosco sulle strade del Piemonte e della Valle d’Aosta” è il titolo allegorico di questa ricerca, che ha tentato di scoprire l’influsso del santo piemontese oltre i confini dell’ambito religioso, politico e culturale del suo tempo, attraverso le tracce che egli ha lasciato nel tempo e nella quotidianità, nella dedicazione di alcuni luoghi urbani come le scuole o nella toponomastica in generale.

Per raggiungere gli obiettivi di questo studio ci si è avvalsi per la prima parte del motore di ricerca di Google e del sito della Michelin per un confronto; mentre per le scuole sono stati consultati i Bollettini Ufficiali Scuole Statali A.S. 2015/2016. Successivamente si sono cercate le delibere comunali per individuare le motivazioni delle intitolazioni della toponomastica a don Bosco.

 

Indice

  • 1. Agiotoponomastica
  • 2. Don / san Giovanni Bosco: agiotoponomastica
  • 3. Scuole
  • 4. Stato della ricerca

Periodo di riferimento: 1879 – 2015

P. Cuccioli, “Don Bosco sulle strade del Piemonte e della Valle d’Aosta”, in “Percezione della figura di Don Bosco all’esterno dell’Opera salesiana dal 1879 al 1965“. Atti del 6° convegno internazionale di storia dell’Opera salesiana, Torino, 28 ottobre-1° novembre 2015, a cura di Grazia Loparco, Stanisław Zimniak, LAS, Roma 2016 (Studi, 8), 535-541.

Istituzione di riferimento:
Associazione Cultori Storia Salesiana (ACSSA)
Associazione Cultori Storia Salesiana (ACSSA)

Comments are closed.

Proudly powered by WordPress | Theme: Baskerville 2 by Anders Noren.

Up ↑